• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [84]
Biografie [204]
Storia [96]
Religioni [55]
Archeologia [39]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Geografia [11]

PAGHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGHINI, Domenico Massimo De Grassi PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777. Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] in palazzi di Cividale del Friuli (casa Bonessa, palazzo de Puppi, casino di Società dei Nobili) che dimostrano la conoscenza diretta del formulario tardorococò messo a punto da Francesco Chiarottini, morto proprio a Cividale nel 1797, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAMARIIS, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAMARIIS, Giovanni de Giuseppe Bergamini Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia 1890, pp. 20, 28, 31, 81 s.; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 208 s.; Catal. d. opere d'arte ... d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936, pp. 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Bernardino da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Bernardino da Udine Lucia Casellato Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] di S. Maria in Valle a Cividale, ricordati dal Maniago, ma eseguiti nel 1539 da un omonimo Girolamo. Di 1959, p. 66; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani dal XV al XVI secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Fulvio Alessandro Serafini Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] stessa impostazione della pala del 1617 di Matteo Ponzone nel duomo di Cividale. Di più difficile datazione è la Consegna delle Bergamini, in G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli Venezia Giulia, Reana del Rojale 1991, pp. 437 s.; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURNIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe Carlotta Quagliarini Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] con cui i rappresentanti della chiesa di Guarzo presso Cividale si impegnavano a pagare all'Amalteo il compenso per e Bibl.: V. Joppi, Nuovo contributo alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1887, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Domenico Luigia Cannizzo Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743. Fece il suo [...] Antonini (ora Banca d'Italia) e de Pace. Attivo anche nel territorio oltre che a Venezia, fu l'artefice delle quadrature Pelli, pittore teatrale, Francesco Chiarottini, pittore di Cividale del Friuli epigono del Tiepolo, e Lorenzo Sacchetti, pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997 ZUGLIO (Iulium Carnicum) L. Beschi Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] , una basilica paleocristiana con mosaici, frammenti di sculture bronzee, tra cui un ritratto virile, conservato nel museo di Cividale del Friuli (v. Cividale). Al periodo preromano o, al più tardi, al tempo del castellum vanno riferite le fondazioni ... Leggi Tutto

DUGONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUGONI, Antonio Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] . Arte a Trieste, Udine 1976, II, pp. 117-129; G. Bergamini, Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977, p. 153; G. Bergamini-S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Udine 1984, p. 531; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 97. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVIDALE DEL FRIULI – LUIGI IX DI FRANCIA – VIA CRUCIS – LITOGRAFIA

FRANCESCO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Crema Angela Asor Rosa Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] l'università di Lovanio s'interruppe per motivi sconosciuti nel febbraio del 1499 (De Vocht, 1934, p. 306), e F. dovette tornare in patria, dove venne nominato rettore delle scuole di Cividale del Friuli (Grion, p. 289), carica che mantenne fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUTTI, Lorenzo Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Lorenzo Valentino Maria Walcher Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] sorelle Adele (Trieste 1848-Cividale 1909) scrittrice, Sofia (Trieste 1851-?) musicista, coniugata nel 1881 con A. Suttina, p. 306; Roma, Ist. Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. (sec. XX), ad voces. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali