ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] medico presso l’imperatore Massimiliano d’Austria, poi nel 1525 a Cividale e infine a Pordenone – città natale anche .: G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 166 s.; R. Romeo, Le scoperte ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] stato di conservazione di chiese e campanili nel Veneto.
In un clima ricco di comprendevano allora la Venezia Giulia e il Friuli, e coprivano i tre "rami" il duomo e il palazzo comunale; a Cividale, il tempietto longobardo (Bighelli - Castelli, 1985 ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] Savorgnan e dal Comune di Udine, suscitando l’avversità di Cividale e di stirpi signorili, come i Della Torre o i fu sepolto nel duomo di Udine.
L’impressione per la fine violenta e un ricordo positivo, almeno in una parte del Friuli, favorirono la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] tal senso aveva insistito nel suo antecedente Parere sopra le fortificazioni del Friuli del 19 nov. 1566 Lovarini, Le sontuosissime nozze di Hieronimo M. (nozze Caponi - Benati 1912), Cividale s.d.; G. Nicodemi, G. Romanino, Brescia 1925, ad ind.; U ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] figlio di suo fratello Tommaso, residente in Cividale, il quale nel testamento del 3 giugno 1617 menziona il germano p. 678; A. Battistella, Brevi note sul S. Officio e sulla riforma religiosa in Friuli, in Atti d. R. Accad. di Udine, s. 3, X (1902-03 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] e Treviso e di tenersi solo Cividale e Feltre; poi, vista ovviamente tra i membri di questo governo provvisorio, che nel dicembre sottopose al conte di Virtù i patti della resa Novello stava concentrando truppe in Friuli per tentare di rientrare in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] fece parte della delegazione di dodici patrizi inviata in Friuli dopo il fallimento delle trattative diplomatiche per Trieste sottratto a Venezia una torre nel distretto di Valmarino per impedire il passaggio da Valmarino a Cividale, e vi aveva posto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] pp. 266, 281; E. di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, p. 301; G. Sarmede, Compendio de gli honori fatti al sig. ... V. C. dalla magnifica città di Cividale di Belluno nel fine del suo... reggimento (1599) (nozze Spreti-Fagarazzi), Belluno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] in una campagna depredatrice contro il Friuli, dove saccheggiarono Forum Iulii (Cividale).
Dopo il 630 il potere d’argento, le quali permettono di datare il resto dei corredi. Nel periodo delle campagne contro Bisanzio, fino al 630 circa, l’orecchino ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] a Cividale, per intimare al prelato il rispetto di quanto convenuto, facendogli presente, in nome del Senato, i danni che sarebbero derivati da tale atteggiamento per la sua Chiesa e tutta la Patria del Friuli.
Dopo ulteriori febbrili trattative, nel ...
Leggi Tutto