• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [204]
Storia [96]
Arti visive [84]
Religioni [55]
Archeologia [39]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Geografia [11]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dal Po; l'altro italiano (Friuli), molto meno vantaggioso per l'Italia i comandanti delle grandi unità a Cividale, non molte ore prima che il a 100 i prezzi medî nei varî paesi nel 1913, si è calcolato che nel 1° semestre 1919 l'indice fosse salito: ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] Sardegnòlo; friul. Ararùl "di Are"), ed -ino (tipo Monferrino, Feltrino, Trentino, Ragusino, friul. Cividin "di Cividale", ecc nella Lombardia qualche -asco (Bergamasco, Comasco, Cremasco); nel friulano e altrove qualche -àr (Zampàr, di Zampis); in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

LATISANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATISANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] 13,2 ancora incolti; gli abitanti erano 5035 nel 1881, 5437 nel 1901, 7206 nel 1921 e 8423 nel 1931; circa 4300 vivono a Latisana, 1500 storiche di Latisana e del Basso Friuli dagli antichi Veneti alla terza guerra d'indipendenza, Cividale 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATISANA (1)
Mostra Tutti

VALUSSI, Pacifico

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUSSI, Pacifico Antonio Panella Giornalista e uomo politico, nato a Talmasson (Friuli) il 30 novembre 1813, morto a Udine il 28 ottobre 1893. Sebbene laureato in matematica, dedicò tutta la sua attività [...] a Udine, dove diresse prima Il Friuli (soppresso nel 1851), e poi L'Annotatore friulano. Nel 1859, per sfuggire a probabili al parlamento per tre legislature dei collegi di Cividale e di Montagnana. Alla sua prevalente produzione giornalistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUSSI, Pacifico (2)
Mostra Tutti

NIMIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMIS (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Paese del Friuli in provincia di Udine, situato a monte dell'area in cui le valli dei torrenti Torre, Cornappo e Lagna s'incontrano e sboccano nel lembo di pianura [...] (m. 267) che, per Attimis, raggiunge la pedemontana conducente a Cividale. Ma le valli del Cornappo e dalla Lagna sono brevi, le stradale che da Udine imbocca la valle del Tagliamento. Nel territorio comunale esteso 33,98 kmq., vivono 4308 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TAGLIAMENTO – ATTIMIS – UDINE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] di Scutari, avvenuta nel febbraio 1479, "è sta preso de dar a quei de Scutari la terra de Gradisca in Friul sul Lisonzo" 1523-1527), affidata in un primo momento a Benedetto da Cividale, viene assegnata al celebre Giovanni da Udine, rientrato da ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] le lagune e l'Istria) avanzava con crescente insistenza Cividale-Aquileia, la sede a cui avevano finito per riferirsi le diocesi di tutta l'antica "Venetia" di terraferma e il Friuli (57). Nel placito di Risano, dell'8o4, a Fortunato erano stati ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] della situazione in Piemonte. Nel Veneto agli inizi del Trecento un antifonario (Cividale, Mus. Archeologico Naz Daniele e l'Evangeliario dell'Archivio Capitolare di Udine, in La miniatura in Friuli, a cura di G.C. Menis, G. Bergamini, cat. (Udine ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] le tregue stipulate in precedenza con Agilulfo. Ma proprio nel 610 si ebbe un'incursione di Avari e Slavi in Friuli, il cui duca Gisulfo II cadde in combattimento, mentre Cividale veniva saccheggiata e molti Longobardi presi in ostaggio (24 ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] liga" antiveneziana (21). Così avvenne durante la guerra in Friuli (1381-1388), conclusasi con la sconfitta carrarese ad opera dell data dal senato nel 1376 sul transito di quattrocento barbute in direzione di Feltre e di Cividale? "Dictum et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali