• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [204]
Storia [96]
Arti visive [84]
Religioni [55]
Archeologia [39]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Geografia [11]

TOLMINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLMINO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Elio MIGLIORINI Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, [...] d'Aquileia per mezzo del capitolo di Cividale, passò all'Austria dopo la Lega ma anche per gli scambî commerciali del Friuli con la Carniola e la Carinzia; era Cigini. Una relativa calma subentrò, quindi, nel settore di Tolmino per tutto l'anno 1916 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLMINO (2)
Mostra Tutti

GRIMOALDO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMOALDO Ottorino BERTOLINI . Disceso dalla famiglia dei duchi del Friuli, e duca egli stesso di Benevento dal 647, ebbe modo, per la lotta scoppiata fra Bertarido e il fratello Godeperto, d'impadronirsi [...] tentò di riconquistare il Friuli con l'aiuto degli Slavi di Carinzia, ma fu vinto e ucciso presso Cividale. G. diede il la sua opera legislativa, con le aggiunte all'editto di Rotari, pubblicate nel luglio del 668. Tre anni dopo moriva. Bibl.: L. M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO (3)
Mostra Tutti

EBERARDO o Everardo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato duca del Friuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] Carolingi contro i Saraceni. E. tenne corte a Cividale e nel suo castello di Musestre, accogliendo i dotti del suo di S. Calisto. Bibl.: P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli IX e X, in Nuovo archivio veneto, n. s., XX- ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LUDOVICO IL PIO – DUCA DEL FRIULI – SEDULIO SCOTO – BERENGARIO I

SAN PIETRO al Natisone

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PIETRO al Natisone (detto nei documenti latini S. Petrus Sclaborum e fino al maggio 1868 S. Pietro degli Slavi; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Paese del Friuli nelle Prealpi Giulie, a 7 km. NE [...] di Cividale e 21 da Udine, posto in ridente posizione, a 175 m. s. m., presso la riva sinistra del Natisone, in una zona pianeggiante nel 1811, 2087 abitanti, aumentati poi a 2689 nel 1857, 2972 nel 1881, 3362 nel 1921, per diminuire quindi a 2995 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PIETRO al Natisone (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] inviare la lana e le altre merci per le vie di Cividale e Padova, ma il senato reagì con prontezza vietando qualsiasi corrispondenza nel fondaco (situazione che si riprodurrà pari pari nel 1385) (237). Nell'aprile del 1379 la via del Friuli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] "V Tavola rotonda nazionale, Udine, Cividale, Trieste 1967", Castelli del Friuli-Venezia Giulia 2, 1975; C. a Mülheim a.d. Ruhr, 883-884), ma la loro massima diffusione si ebbe nel corso dei secc. 12° e 13°, durante il dominio svevo. A partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ai suoi successori, non si nota nel nuovo edificio alcun elemento che si possa riconoscere con caratteristiche specifiche del mondo imperiale carolingio.A Cividale, per lungo tempo principale centro politico del Friuli, il monumento più noto, datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dall'altra parte, i duchi-marchesi del Friuli, nel corso degli anni successivi all'828, nel suo complesso, sorprende invece che, proprio in un'occasione come questa, risulti inesistente quel collegamento politico-militare fra Pavia e Cividale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

Le strutture dell'ospitalità

Storia di Venezia (1996)

Le strutture dell'ospitalità Massimo Costantini La domanda Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] e di celle per il ricovero dei poveri di quella comunità). Nel Quattrocento è segnalata una loro "casa" a San Girolamo, mentre Feltre, Brescia, Bergamo, Udine e Cividale con l'intera Patria del Friuli -, all'indomani della conquista veneziana, ... Leggi Tutto

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] là delle antiche cinte durante l'esplosione demografica che la città conobbe nel Trecento. L'impresa durò una ventina d'anni, tra il 1355 in Friuli. La lettera collettiva d'indulgenza dei Battuti di Cividale, in Miniatura in Friuli Crocevia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali