• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [204]
Storia [96]
Arti visive [84]
Religioni [55]
Archeologia [39]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Geografia [11]

Nicoletti, Marcantonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nicoletti, Marcantonio Marcello Aurigemma Letterato (Cividale del Friuli 1536 - ivi 1596); scrisse le Vite degli scrittori volgari illustri libri IV, conservate in un autografo esistente presso i conti [...] a potenti anche del lontano passato; l'inserimento nel racconto di aneddoti e novellette, alcune delle quali oscene dei Frangipani, dalla quale sarebbe disceso D., venne nel Friuli assumendo il nome di Castello, e trattando delle trascrizioni ... Leggi Tutto

Argenton, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2005)

Argenton, Alessandro Caterina Vagnozzi Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] ha conseguito i risultati più importanti. Campione italiano nel 1967 (con Baronet) e nel 1977 (con Rio), ha preso parte a ancora su Woodland). Ha ottenuto il risultato più importante nel contesto olimpico a Monaco, vincendo l'argento individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Natisone

Enciclopedia on line

Natisone (sloveno Nadiža) Fiume del Friuli (60 km; bacino 294 km2); nasce dal versante sud del Montemaggiore, scorre per un tratto in Slovenia, poi di nuovo in territorio italiano, attraversa la piana di Cividale [...] e, presso Tapogliano, confluisce da sinistra nel Torre, tributario dell’Isonzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAPOGLIANO – SLOVENIA – CIVIDALE – ISONZO – NADIŽA

SAVORGNAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVORGNAN (XXX, p. 975) La prima parte dell'articolo va corretta come segue: Antica famiglia friulana, attualmente fiorente, originaria, secondo alcuni, dalla Moravia, e detta dei Cipronesi o Cipriani. [...] Cividale. Fra i suoi membri, degni di particolare menzione, un Francesco, che, creato da Carlo IV conte palatino nel 1362 e Genova (1381) rappresentò Udine e il parlamento friulano, e fu assassinato, nel 1394, sembra per ordine di Giovanni di Moravia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRIULANO – CARLO IV – CIVIDALE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] est, oltre il limite pannonico e carantano, avanzando anche nel dominio della marca friulano-istriana: sì che, a due secoli di distanza, strada delle Chiuse), coll'attivare il valico del Predil per Cividale e Plezzo; ma poi esso fu meno utilizzato, sì ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] di Gorizia, tedeschi, si servivano d'impiegati del Friuli o del Veneto. Nel 1307, il conte Enrico di Gorizia diede agli abitanti assalti dei signori da Camino e dei conti goriziani; Cividale riuscí ad assicurare stabilmente al suo dominio la signoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] occupati nel Cotonificio Udinese, sorto nel marzo 1884, che possiede 40 mila fusi per la filatura e 6000 per la torcitura), delle attività relative a trasporti e comunicazioni (linee vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

CAPORETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] da Cividale e risale il Natisone. Gli abitanti del comune (per la maggior parte sloveni) erano 818 nel 1910 e 1160 nel 1921 Riflessi del rogo, Milano 1928; A. Soffici, La ritirata del Friuli, Firenze 1920; L. Capello, Per la verità, Milano 1920; ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – VITTORIO VENETO – CASA D'AUSTRIA – TESTA DI PONTE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORETTO (2)
Mostra Tutti

PALMANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMANOVA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] di cui le tre principali conducono alle porte Udine, Cividale e Aquileia (detta anche Marittima), opere di Vincenzo Palmanova, udine 1888; L. Donà, Viaggio nella patria del Friuli nel 1593 (per l'erezione della fortezza di Palma), Portogruaro 1864 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMANOVA (1)
Mostra Tutti

CORMONS

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] il conte di Gorizia in una lunga ed estenuante lotta; finché restò nel sec. XIII in possesso della contea di Gorizia, con la quale , Udine 1900; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, Cividale 1930. L'armistizio di Cormons. - A Cormons fu stipulato ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PETITTI BAGLIANI DI RORETO – CASA D'ASBURGO – ARMISTIZIO – OTTONE II – RODOALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMONS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali