• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [204]
Storia [96]
Arti visive [84]
Religioni [55]
Archeologia [39]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Geografia [11]

Ristòri, Adelaide

Enciclopedia on line

Ristòri, Adelaide Attrice tragica (Cividale del Friuli 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. [...] A Roma conobbe il marchese Capranica del Grillo che sposò; dopo due anni d'interruzione, tornò a recitare. Dal tratto naturalmente aristocratico, dotata di voce calda, dizione nitida, figura statuaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – MARIA STUARDA – DOMENICONI – TORINO – MEDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristòri, Adelaide (2)
Mostra Tutti

GREGORIO da Montelongo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO da Montelongo Pio Paschini Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] sua famiglia: sicché anche gli ultimi sostegni del partito ghibellino nel Friuli dovettero piegarsi. Il 23 novembre 1261, G. regolò le conte; e il patriarca allora riprese la guerra. G. morì a Cividale l'8 settembre 1269. Bibl.: B. M. De Rubeis, Monum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Montelongo (3)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e le monache di S. Maria trovarono riparo a Cividale per sfuggire alla malaria. Tuttavia la cattedrale non fu anche negli anni susseguenti. Col Montelongo erano venuti nel Friuli parecchi meridionali suoi parenti e aderenti; non appare tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

ALBOINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] Piave quasi senza colpo ferire, dopo aver saccheggiato Cividale del Friuli, Alboino affidò il paese conquistato al nipote Gisulfo far uccidere Alboino mentre questi, disarmato, giaceva immerso nel sonno. Con molta probabilità, Elmichi era un ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – IMPERO BIZANTINO – DUCA DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Udine

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Udine Luigi Coletti Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] all'architettura (finestre e porte di S. M. dei Battuti a Cividale, 1523; progetto di un nuovo coro per il duomo di Udine Boni, Su la pitt. di un gonfalone... e di altre opere fatte nel Friuli da G. da U., Udine 1897; F. Maniago, Storia delle belle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Udine (2)
Mostra Tutti

GRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Pier Silverio LEICHT Cittadina veneta, in provincia di [...] prima dai Bizantini poi dai Veneziani, e l'altro nel Friuli Longobardo (v. aquileia: Patriarcato). Ne sorse una politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie stor. forogiuliesi, Cividale 1912; C. Costantini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADO (2)
Mostra Tutti

TOMADINI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMADINI, Iacopo Roberto Caggiano Musicista, nato a Cividale del Friuli il 24 agosto 1820, ivi morto il 21 gennaio 1883. Di umili natali, poté studiare grazie all'aiuto ricevuto da alcuni benefattori, [...] cui l'abate G.B. Condotti che lo iniziò all'arte musicale, e nel 1846 vestì l'abito sacerdotale. Buon organista e maestro di cappella nella collegiata di Cividale, non volle mai allontanarsene neppure quando - già favorevolmente noto - ebbe l'offerta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMADINI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

GISULFO duca del Friuli

Enciclopedia Italiana (1933)

GISULFO duca del Friuli Pier Silverio Leicht Nipote di Alboino re dei Longobardi, fu da lui scelto come duca del Friuli, con la missione di proteggere le spalle dell'esercito, che avanzava in Italia, [...] . Più tardi gli Avari discesero nel Friuli e furono affrontati da un G. (è incerto se sia lo stesso che ebbe per primo il ducato o un altro di egual nome) che perì in battaglia. Gli Avari poterono quindi assediare Cividale capitale del ducato, dove s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO duca del Friuli (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] all'Enns, alla Mur, all'alta Drava, con irradiazioni sino nel Friuli e nell'Istria. La Germania finì col trovarsi così divisa turingia, come quelle del Salterio di S. Elisabetta a Cividale). E le stesse due fasi si riscontrano anche nella pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si concluse. Nel 1470 dopo non lunga guerra cadde in mano di questi Negroponte; pochi anni dopo essi erano nel Friuli e ponevano l Venezia nei secoli XII-XIII le tante pale d'argento: Cividale, Caorle, ecc.) conserva poi sempre anche nell'uso pratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali