• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [204]
Storia [96]
Arti visive [84]
Religioni [55]
Archeologia [39]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Geografia [11]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] la chiostra dei monti che la cerchiano, e dilaga nuovamente nel Friuli. Fu quindi una civiltà più litoranea e marinara che terragna, ispirati ad avorî bizantini, di S. Maria in Valle a Cividale, ora affermati dell'evo ottoniano. La seconda età dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

RAMBALDO di Vaqueiras

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBALDO di Vaqueiras Nicola Zingarelli Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] Kreuzfahrt, Berlino 1907; N. Zingarelli, Engles nelle rime di R. d. V., in Miscellanea in onore di V. Crescini, Cividale del Friuli, 1910; id., Bel cavalier e Beatrice di Monferrato, in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna, Firenze 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO I DI MONFERRATO – CIVIDALE DEL FRIULI – ALBERTO MALASPINA – CONON DE BÉTHUNE – CANZONE A BALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDO di Vaqueiras (1)
Mostra Tutti

Stucchi, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stucchi, Alessandro Barbara Pulcini Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] relativi al territorio di origine, come Forum Iulii - Cividale del Friuli (1951), S. ampliò i propri orizzonti fino a avviò il restauro, tra l'altro, del tempio di Zeus. Nel 1970 gli fu affidato il restauro dell'arco quadrifronte severiano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLINI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLINI, Iacopo Guido Calogero Filosofo e pedagogista, nato a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699, morto a Padova il 17 gennaio 1770. Dal 1739 fu professore di morale all'università di Padova. Di [...] complessiva è infine quella delle Opere varie (voll. 6, Padova 1781-84), che nel vol. II comprende le poesie italiane, latine e greche, e nel III alcuni opuscoli d'argomento matematico. Particolarmente studiati dallo St. furono i problemi etici ... Leggi Tutto

MANZANO, Scipione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANO, Scipione di Bindo Chiurlo Rimatore, nato a Cividale del Friuli l'11 novembre 1560, morto il 26 febbraio 1596. Della nobile famiglia da cui uscirà più tardi il conte Frincesco (1801-1895), autore [...] degli Annali dei Friuli, Scipione di Manzano ebbe ai suoi tempi fama abbastanza larga più che per una sua favola marina, Aci, edita postuma nel 1600, o per un suo discorso su l'Angeleida del Valvason (Venezia 1595), per Le lagrime di penitenza di ... Leggi Tutto

PREPOTTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREPOTTO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della provincia di Udine, nel Friuli, situato circa 6 km. a SE. di Cividale, al quale è unito da un servizio automobilistico, a 106 m. s. m., alla destra [...] ha un cimitero di guerra, che contiene le salme di circa 1500 caduti italiani. Il comune contava 2222 ab. nel 1921, 2068 nel 1931, di cui circa 1200 nel capoluogo; il suo territorio (32,95 kmq.) si stende sulle colline a sinistra del torrente Iudrio. ... Leggi Tutto

PELLEGRINO da San Daniele

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINO da San Daniele (Martino da Udine) Luigi Coletti Pittore, nato a Udine nel 1467, ivi morto il 17 dicembre 1547. Secondo il Vasari si sarebbe formato alla scuola del Giambellino. Nel 1497 P. [...] accentua nei tre Santi ora nel museo di Cividale (1502) per poi addolcirsi di vaghe intenzioni belliniane nel polittico di Aquileia (1503). a S. Daniele del Friuli, la cui decorazione risulta dai documenti ripresa nel 1513 e proseguita fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO da San Daniele (2)
Mostra Tutti

FLORIGERIO, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIGERIO, Sebastiano Luigi Coletti Pittore, nato a Conegliano da un Giacomo di Bologna, intorno al 1500 e vissuto, secondo il Vasari, una quarantina d'anni. Nel 1525 ebbe la commissione di una pala [...] senza salario, ma con la promessa di avere in sposa la figlia del maestro. Bandito dal Friuli nel 1529, si recò a Padova. Fra il 1538 e il 1543 fu a Cividale; anche, in quest'anno, pare si sia trasferito a Conegliano. Le poche opere che restano di ... Leggi Tutto
TAGS: CONEGLIANO – PORDENONE – FRIULANO – BOLOGNA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIGERIO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] negociator" presente in un atto rogato a Cividale il 28 febbr. 1235 (cfr. Joppi fino / degli altri regni", vv. 32 s.). Nel v. 31: "dalla Germania fino ad Aquileia" Aquileia, la sede patriarcale (e ghibellina) del Friuli, è già dei primi editori e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] come s'è veduto) (248). Ben tosto Cividale, Treviso, Vicenza e Verona furono sotto il controllo , pp. 159-259 e spec. 165; Filippo Cassola, Insediamenti preromani nel Friuli nelle fonti letterarie, in AA.VV., Il territorio di Aquileia nell'antichità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali