DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] riparò in Friuli con le i sue truppe decimate. Il gran vessillo della città di Cividale, conquistato XIX (1923), pp. 37-104; XXI (1925), pp. 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Passò l'estate del '12 in Friuli, "a scuoder le intrade del q. Antonio Friuli si occupò soprattutto di rintuzzare le provocazioni degli Arciducali, che appoggiavano i fuorusciti, e continuò l'opera di ripristino delle fortificazioni di Cividale ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] dall'esercito veneziano nel Friuli per una irruzione dei Turchi agosto il F. a Cividale si batté con successo ancora Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Consigli e Riformanze, a. 1444, cc. 136, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] di Aquileia Callisto e il duca di Cividale Pemmone per rafforzare l'autorità regia in Friuli. L. sostituì il troppo potente e indipendente Pemmone con il figlio di questo, Ratchis, ritenuto meno pericoloso del padre. Il cambiamento al vertice non fu ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] e Treviso e di tenersi solo Cividale e Feltre; poi, vista l' la maggior parte dei quali aveva fatto parte del Consiglio del signore, l'esilio e la confisca dei Francesco Novello stava concentrando truppe in Friuli per tentare di rientrare in patria ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] dodici patrizi inviata in Friuli dopo il fallimento delle il passaggio da Valmarino a Cividale, e vi aveva posto a a cura di E. Pastorello, pp. 34 (dove le imprese per mare del D. vengono attribuite all'omonimo Giacomo di Baldovino), 40, 68, 71; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] da 60.000 a 200.000 solidi annui). Per compensare la perdita del tributo, gli Avari si lanciarono in una campagna depredatrice contro il Friuli, dove saccheggiarono Forum Iulii (Cividale).
Dopo il 630 il potere degli Avari fu sempre più limitato al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] del castello di Mestre, il G. fu nominato dal doge Antonio Venier, con diploma datato 25 sett. 1386, provveditore in Friuli. Il G. fu nuovamente in Friuli ambasciatore al Comune di Cividale.
Quanto al soprannome Belletto, un documento del 1° ott. 1383 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] attiva, combattendo accanitamente, seppure senza risultato, in difesa di Cividale. La resa di Udine, che avvenne il 6 giugno del 1420, segnò l'inizio della dominazione veneziana sul Friuli e privò Sigismondo di ogni speranza di conquistare la regione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] era anche titolare di un canonicato a Cividale, come risulta da una lettera del 12 sett. 1315 con la quale . 1313, ma ancora nel 1315 il D. si trovava in Friuli, mentre una lettera di Giovanni XXII del 1° ott. 1317 ci informa che in quella data il D ...
Leggi Tutto