ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] Friuli.
E in Friuli l'A. si trovò ben presto immischiato, dato il suo carattere violento e impulsivo, in varie beghe tra il capitolo di Cividale Liruti, Notizie della vita ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 141-143; S. ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] , dove fu vittima di un’insurrezione e imprigionato. Nel frattempo la situazione interna delFriuli era degenerata e i capitani lasciati a presidiare Udine e Cividale furono uccisi: segno dell’incapacità di trovare efficaci mediazioni in un contesto ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] , del quale non si conosce la data, attesta che il patriarca elargì al monastero di S. Maria in Valle a Cividale quattro a Goffredo, ibid., pp. 248, 260-262, 296; P. Paschini, Storia delFriuli, a cura di G. Brusin, Udine 1990, pp. 225-228, 257, 271 ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] a Gorizia, a Cividale, a Udine e a Latisana. Il loro ufficio più importante era la "advocatia" della Chiesa di Aquileia. In origine i beni dei conti di Gorizia erano stati feudo del patriarca di Aquileia e parte della Terra delFriuli; i conti di ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] dei suoi concittadini, poiché la Comunità di Cividale faceva capo al partito disposto a riconoscere l'elezione e, quindi, il declassamento del patriarcato a semplice commenda.
Durante il soggiorno friulano, il L. si stabilì verosimilmente nella casa ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] cui i rappresentanti della chiesa di Guarzo presso Cividale si impegnavano a pagare all'Amalteo il compenso Note storiche della Pieve e filiali, Udine 1973, pp. 46 s.; Guida delFriuli. Prealpi Carniche, Udine 1986, p. 212; Morson al Tiliment, a cura ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Vito Loré
– Figlio di Gisulfo (II), duca delFriuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] zur Teilung Italiens, Leipzig 1900, pp. 212, 244; P. Paschini, Storia delFriuli, I, Dalle origini al formarsi dello Stato patriarcale, Udine 1934, p. p. 451; A. Di Muro, Da Cividale a Benevento: alle origini del Mezzogiorno longobardo, in Id. - F. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] Sojano, Girolamo Savorgnan e gli altri capi dell'esercito veneziano, deliberarono di abbandonare Udine, Cividale, Cormons e altre città delFriuli, per concentrarsi a Sacile e preservare le forze venete, troppo disperse, dalla distruzione. A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] giugno 1575, a podestà e capitano a Sacile, cittadina della Patria delFriuli.
Si trattava di uno fra i reggimenti di Terraferma più piccoli e a Venezia, nel maggio del 1579 il G. fu candidato alla carica di podestà a Cividale e a quella di ufficiale ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] dalla Comunità di Cividale e di prenderne possesso.
Nel gennaio del 1376 assistette alla libri di un giurisperito udinese del secolo XV, in Memorie storiche forogiuliesi, XXXIIIXXXIV (1937-1938), pp. 121-123; Id., Storia delFriuli, Udine 1990, pp. 4 ...
Leggi Tutto