TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] in questo anche dal parroco del luogo, a fargli proseguire le scuole dopo le elementari: dapprima a Cividale, poi dal 1909 al 1915 regionale dello Stato – per il riconoscimento delFriuli quale entità linguistico-culturale, politica ed economica ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] dei libri ai soldati. Dovette anche affrontare il problema della salvaguardia dei cimeli bibliografici, prima per Udine, Cividale, San Daniele delFriuli; poi, con il 1916 e la successiva rotta di Caporetto, estendendo l'intervento a tutta la pianura ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] il nunzio di Aquileia, furono consultati in merito alla situazione politica delFriuli e soprattutto alla posizione assunta da Cividale, che mostrava diffidenza per l’intervento del pontefice. Il 12 novembre dello stesso anno Monticoli fu nominato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] Cividale [?]) e sei episcopati, non tutti facilmente riconoscibili, ma di recente individuati come Concordia e Udine, in Friuli . 70-74; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose delFriuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, XXI ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] celebrata nel giorno di Natale fino al secolo XVIII, mentre a Cividale si celebra ancora oggi nel giorno dell’Epifania, usando una ’Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste 1977; P. Paschini, Storia delFriuli, Udine 1990, ad ind ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] che viveva in Friuli: compare infatti come testimone in due atti riguardanti Pagano Della Torre, vescovo di Padova e amministratore del patriarcato di Aquileia, il primo redatto a Venezia nel dicembre 1318 e il secondo a Cividale il 5 luglio ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] un mese, nel dicembre 1834, nelle terre e cittadine delFriuli occidentale e del Veneto, per Treviso e Venezia, fino a Padova e seconda volta, il 9 luglio 1835, con Giovanna de Puppi di Cividale, sua compagna per oltre cinquant'anni (morì nel 1886) e ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] il Babudri, entro il 10 ottobre per il Kos.
Fonti e Bibl.: Cividale, Museo Nazionale, Pergamene capitolari, VII, 57, 115/III, 129; VIII, , VIII, Venezia 1851, pp. 693 s.; F. Di Manzano, Annali delFriuli, Udine 1862, III, pp. 160, 174, 188, 194, 196, ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] l'individuazione dell'antica colonia in Cividale; diverse copie dell'opera furono A. M. C. con lo storico G. G. Liruti intorno alle "Notizie delle cose delFriuli", ibid., XI (1898), pp. 65-70; G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friulana, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] alla corte del presule all'inizio degli anni Venti c'era anche Pace da Gemona, ma non certo Dante, il cui preteso soggiorno in Friuli è pura leggenda. Ben presto il patriarca dovette intervenire nelle lotte fra i nobili: nel 1320 da Cividale accorse ...
Leggi Tutto