MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] le decorazioni realizzate per le chiese delFriuli e testimoniate dai documenti sono oggi del convento di S. Pietro Martire a Udine nel tumulo del suocero Andrea di Madrisio (Id., 1887, p. 32). Il 5 nov. 1525 la Confraternita dei Battuti di Cividale ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] dic. 1220) che gli confermavano il ducato e la contea delFriuli e specificavano i suoi diritti feudali nel patriarcato; nello stesso di pacificazione tra i due principi, redatto a Cividale il 20 aprile, sembrò concludere felicemente la vicenda. ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] di appassionato illustratore e di assertore dell'italianità delFriuli; e fu anche socio corrispondente dell'Ateneo veneto pp. 39); Pietro Zorutti (commemorazione del primo centenario della nascita tenuta a Cividale il 24 sett. 1893; pubblicata ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] e di Cividale, San Vito 1839, pp. 17, 50, 53, 64; A. Zambaldi, Monum. storici di Concordia, San Vito 1840, pp. 147, 151, 366; G. B. Cavalcaselle, Vita e opere dei pittori friulani… alla quale fa seguito l'invent. delle opere d'arte delFriuli (1876 ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] teorie e pratiche di Massimiliano D.r de Pettenkofer, Udine 1892; L’antichissimo Monastero di Santa Maria in Valle in Cividale, in Patria delFriuli, XIX (1895), 46, p. [1], 47, p. [2], 49, p. [1].
Fonti e bibliografia
G. Costantini, Il castello di ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] sulla Venezia terrestre (o Ducato delFriuli) soggetta al Regno longobardo, l’altro sull’Istria e sul litorale veneto, soggetti a Bisanzio.
M. ebbe il merito di riportare la sede del patriarcato da Cividale ad Aquileia, probabilmente poco dopo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] il provveditore a Cividale Gregorio Pizzamano, "tuti li citadini et mercadanti" della città e del circondario nonché i decani Aquileia nostra, XVI-XX (1945-49), p. 27; Id., Storia delFriuli, II,Udine 1954, p. 375; O. Fasiolo, Una storia goriziana…, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] raffigurante la Trinità, dall’omonima confraternita di S. Daniele delFriuli, città in cui risulta presente il successivo 21 febbraio. archeologico di Cividale) dipinto prima del luglio 1534 per la cappella della Maddalena in S. Maria a Cividale, su ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] all'inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale a G. Cogo, Il patriarcato d'Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389),ibid., XVI (1898), pp. 223-320; B. Cessi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] del patriarca Ludovico di Teck, giunse anche per l'E. il momento di entrare nel vivo dell'azione. Agli inizi di novembre, infatti, venne richiamato dagli accampamenti di Porto Buffolé e spedito immediatamente a prestare soccorso a CividaledelFriuli ...
Leggi Tutto