OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di corte, come la c.d. croce di Gisulfo (Cividale, Mus. Archeologico Naz.). Così come le fibule e le Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi delFriuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] della progressiva affermazione autonomistica delle isole venetiche. Non c'è dubbio che l'iniziativa del duca delFriuli, Pemmone, di ospitare a Cividale il vescovo di Iulia Carnica, fuggito davanti agli Slavi, "costituendo di fatto un vescovo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Romani. Tale decadenza è stata osservata nel castelliere di Pozzuolo delFriuli, dove tuttavia c’è continuità di vita – a ai grandi centri come Aquileia, il castrum di Grado, Trieste, Cividale (e naturalmente la vicina Iulia Concordia) ed è da vedere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Roma 1995.
C. Gomezel, I laterizi bollati romani delFriuli-Venezia Giulia. Analisi, problemi e prospettive, in L’album, 4, Portogruaro 1996.
C. Magrini, Fibule romane del Museo Archeologico Nazionale di Cividale, in Forum Iulii, 21 (1997), pp. 31-44 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] il provveditore a Cividale Gregorio Pizzamano, "tuti li citadini et mercadanti" della città e del circondario nonché i decani Aquileia nostra, XVI-XX (1945-49), p. 27; Id., Storia delFriuli, II,Udine 1954, p. 375; O. Fasiolo, Una storia goriziana…, ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] suo successivo soggiorno nella contea delFriuli, fra la metà di marzo e la metà di maggio del 1232, l'imperatore rilasciò a concedere.
Soprattutto fu qui, ad Aquileia e a Cividale, che nell'aprile del 1232 avvenne l'incontro tra Federico e suo figlio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] all'inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale a G. Cogo, Il patriarcato d'Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389),ibid., XVI (1898), pp. 223-320; B. Cessi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] del patriarca Ludovico di Teck, giunse anche per l'E. il momento di entrare nel vivo dell'azione. Agli inizi di novembre, infatti, venne richiamato dagli accampamenti di Porto Buffolé e spedito immediatamente a prestare soccorso a CividaledelFriuli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] da una Festa accademica... (Udine 1720) del collegio, retto a Cividale dai somaschi, dei nobili di S. Spirito capitani di Padova…, Padova 1861, p. 36; G. Valentinelli, Bibliogr. delFriuli..., Venezia 1861, nn. 1998, 1999; A. Baschet, Hist. de la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] 1509 il G. fu nominato luogotenente della Patria delFriuli: ai confini orientali si voleva un militare piuttosto da Udine, e all'inizio di agosto tentò di spezzare l'assedio di Cividale, che ancora resisteva. Lo scontro avvenne il 2 agosto e il G. ...
Leggi Tutto