CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] e di Cividale, San Vito 1839, pp. 17, 50, 53, 64; A. Zambaldi, Monum. storici di Concordia, San Vito 1840, pp. 147, 151, 366; G. B. Cavalcaselle, Vita e opere dei pittori friulani… alla quale fa seguito l'invent. delle opere d'arte delFriuli (1876 ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] teorie e pratiche di Massimiliano D.r de Pettenkofer, Udine 1892; L’antichissimo Monastero di Santa Maria in Valle in Cividale, in Patria delFriuli, XIX (1895), 46, p. [1], 47, p. [2], 49, p. [1].
Fonti e bibliografia
G. Costantini, Il castello di ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] sulla Venezia terrestre (o Ducato delFriuli) soggetta al Regno longobardo, l’altro sull’Istria e sul litorale veneto, soggetti a Bisanzio.
M. ebbe il merito di riportare la sede del patriarcato da Cividale ad Aquileia, probabilmente poco dopo ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1893 - ivi 1960); prof. di archeologia cristiana all'univ. di Roma (dal 1942), si occupò di varî problemi di topografia, di architettura, di iconografia e di arte cristiana, da [...] Cividale, Zara, Aquileia, alle varie chiese romane. Tra i suoi studî: Cattedra di Massimiano e altri avori romano-orientali (1936-44); Studi e documenti sulla Roma sacra (2 voll., 1938, 1951); Monumenti delFriuli dal IV all'XI sec. (1943); Monumenti ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 6º) di Gisulfo, duca delFriuli, e di Romilde, la quale dopo la morte del marito si era arresa agli Avari in Cividale. Fuggita insieme al fratello Caco, ritornò nel ducato più tardi (fine [...] sec. 6º), e difese poi validamente le frontiere orientali del regno longobardo. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da San Daniele (Martino da Udine)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine nel 1467, ivi morto il 17 dicembre 1547. Secondo il Vasari si sarebbe formato alla scuola del Giambellino. Nel 1497 P. [...] Udine appare un notevolissimo influsso del Cima, che si accentua nei tre Santi ora nel museo di Cividale (1502) per poi addolcirsi nella chiesa di Sant'Antonio a S. Daniele delFriuli, la cui decorazione risulta dai documenti ripresa nel 1513 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in provincia di Treviso; di Udine (327), Pordenone (188), Cividale e S. Pietro al Natisone (127) in provincia di A. Soffici, Kobilek, Firenze 1918; id., La ritirata delFriuli, Firenze 1919; A. Stanghellini, Introduzione alla vita mediocre, Milano ...
Leggi Tutto
SCHIOPPO (fr. canne à feu, canon à la main, escopette; sp. escopeta; ted. Buchse, Flinte; ingl. gun, short gun)
Ugo Badalucchi
Arma da fuoco manesca da posta, formata da una canna metallica da caricarsi [...] si ha memoria di una "squadra grande di balestrieri e schioppettieri" a servizio del conte Guido da Montefeltro. Nel settembre 1331 a Cividale nel Friuli "exteriores balistabant cum sclopo versus terram". Nel gennaio 1334, nelle cronache estensi è ...
Leggi Tutto
NIMIS (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Paese delFriuli in provincia di Udine, situato a monte dell'area in cui le valli dei torrenti Torre, Cornappo e Lagna s'incontrano e sboccano nel lembo di pianura [...] ) che, per Attimis, raggiunge la pedemontana conducente a Cividale. Ma le valli del Cornappo e dalla Lagna sono brevi, le loro parti grande arteria stradale che da Udine imbocca la valle del Tagliamento. Nel territorio comunale esteso 33,98 kmq., ...
Leggi Tutto