D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] della Slavia italiana" (1918) a San Pietro al Natisone presso Cividale (ibid., p. 223), poi quello per il santuario di IV (1927), pp. 291-300; M. Piacentini, R. D.,in Il Popolo delFriuli, 6 luglio 1932; Id., R. D., in Sentinelle d'Italia, 1-2 luglio ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] testa di ponte di Tolmino, per puntare su Cividale; e si proponeva di stroncarlo soprattutto con un A. Soffici, Kobilek. Giornale di battaglia, Firenze 1918; Id., La ritirata delFriuli, Firenze 1919; P. Pieri-G. Rochat, Badoglio, Torino 1965; G. ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] del nuovo provveditore di Cividale.
Ebbe rapporti con l'Aretino e l'Alunno (F. Del Bailo); quest'ultimo nella Fabbrica del . G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letter. delFriuli, III, Udine 1780, pp. 376 ss. (in questo, alle ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] di genere amoroso nella tradizione della lirica provenzale, provenienti per lo più da Cividale (R. Pellegrini 1987: 56-71).
L’uso letterario delfriulano ebbe uno sviluppo importante nel Cinquecento, con alcuni scrittori provenienti da diverse aree ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] delFriuli nell'888 cedette la marca Tridentina ad Arnolfo di Carinzia, in cambio del riconoscimento del Menis, cat. (Cividale-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 113-128; id., L'insediamento del periodo tardoantico e altomedievale ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale delFriuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] standard, come a Trieste e Gorizia. A Cividale escono due giornali, «Novi Matajur» e «Dom», portavoce della popolazione slovena delle Valli del Natisone (e, più in generale, delFriuli), redatti parzialmente nel dialetto locale.
Sicuramente anche ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele delFriuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] stesso col F. si recò a Udine e a Cividale per esaminare i documenti relativi al patriarcato d'Aquileia.
L -XI; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 389-391; E. De Tipaldo, Biografie degli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] le decorazioni realizzate per le chiese delFriuli e testimoniate dai documenti sono oggi del convento di S. Pietro Martire a Udine nel tumulo del suocero Andrea di Madrisio (Id., 1887, p. 32). Il 5 nov. 1525 la Confraternita dei Battuti di Cividale ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] dic. 1220) che gli confermavano il ducato e la contea delFriuli e specificavano i suoi diritti feudali nel patriarcato; nello stesso di pacificazione tra i due principi, redatto a Cividale il 20 aprile, sembrò concludere felicemente la vicenda. ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] di appassionato illustratore e di assertore dell'italianità delFriuli; e fu anche socio corrispondente dell'Ateneo veneto pp. 39); Pietro Zorutti (commemorazione del primo centenario della nascita tenuta a Cividale il 24 sett. 1893; pubblicata ...
Leggi Tutto