SAN PIETRO al Natisone (detto nei documenti latini S. Petrus Sclaborum e fino al maggio 1868 S. Pietro degli Slavi; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Paese delFriuli nelle Prealpi Giulie, a 7 km. NE [...] di Cividale e 21 da Udine, posto in ridente posizione, a 175 m. s. m., presso la riva sinistra del Natisone, in una zona pianeggiante che si estende tra il fiume e il Colle Roba (Robje), alto 301 m. Le case sono divise in due gruppi e allineate dalle ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] inviare la lana e le altre merci per le vie di Cividale e Padova, ma il senato reagì con prontezza vietando qualsiasi ).
b) Le vie di terra
La strada di Latisana e delFriuli, che attraverso Villach collegava la Carinzia a Venezia, era una delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fortificate nell'Alto Medioevo, "V Tavola rotonda nazionale, Udine, Cividale, Trieste 1967", Castelli delFriuli-Venezia Giulia 2, 1975; C. Perogalli, Castelli dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; A. Zanotto, Castelli valdostani, Aosta 1975 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] nel nuovo edificio alcun elemento che si possa riconoscere con caratteristiche specifiche del mondo imperiale carolingio.A Cividale, per lungo tempo principale centro politico delFriuli, il monumento più noto, datato tra il momento tardolongobardo e ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese delFriuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese delFriuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] -77 e glossa al v. 73, p. 374), menzionato come "summus consiliarius" e marchese (delFriuli? al posto di B. diventato re?) in diplomi dell'888, 889 e 890 (n. 4 -militare fra Pavia e Cividale (o Verona), di cui i precedenti del re d'Italia avrebbero ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] da terra - sicuramente Treviso, Padova, Rovigo, Vicenza, Verona, Feltre, Brescia, Bergamo, Udine e Cividale con l'intera Patria delFriuli -, all'indomani della conquista veneziana, ebbero casa nella capitale (93), mettendo così a disposizione dei ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] che Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La diffusione del c. inizia a Roma nel 4° secolo. Il primo c. 1942-1944, pp. 257-428; C. Cecchelli, I monumenti delFriuli dal secolo IV all'XI, I, Cividale, Milano-Roma 1943; E. Lavagnino, s.v. Ciborio, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (sec. 8°), dall'altro i mosaici del battistero di Callisto, sempre a Cividale (Mus. Cristiano), e quelli dell'abbazia di S. Maria Maggiore a Gazzo Veronese (prov. di Mantova), di S. Michele Arcangelo a Cervignano delFriuli e di S. Ilario a Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Udine nel settembre del 1658 e conclusa a Corbolone nell'agosto del 1664. Da Cividale ad Aviano, C. Calcaterra, Il barocco in Arcadia, Bologna 1950, p. 82; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1954, pp. 426, 440 n. 14; L. Montalto, Un mecenate ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] duchi di Trento e delFriuli alla pace col Friuli dal can degli Avari che, travolta la resistenza di Gisulfo II, caduto sul campo, mise a ferro e a fuoco e a sacco l'intero ducato, fece strage degli uomini atti alle armi, entrò nella stessa Cividale ...
Leggi Tutto