Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ecc. del Vicentino, del Trevigiano, del Veronese, delFriuli, del Piemonte, delle Basse Alpi, della Valle del Rodano, divenuta colonia prima della morte di Claudio, di Forum Iulii (Cividale) e della colonia Iulia Concordia, e la deduzione della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da Venezia nei secoli XII-XIII le tante pale d'argento: Cividale, Caorle, ecc.) conserva poi sempre anche nell'uso pratico rinomanza dalla contingenza delle guerre con il patriarcato delFriuli e con i principi austriaci, progressivamente privati ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] i conti di Gorizia, tedeschi, si servivano d'impiegati delFriuli o del Veneto.
Nel 1307, il conte Enrico di Gorizia diede nella prima metà del Trecento respinse gli assalti dei signori da Camino e dei conti goriziani; Cividale riuscí ad assicurare ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo delFriuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] e 6000 per la torcitura), delle attività relative a trasporti e comunicazioni (linee vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele delFriuli, Tarcento), al vestiario e abbigliamento (1200 addetti), alla meccanica, alla metallurgia (Ferriere e ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] strada costruita da Augusto. (2-i a. C.), che da Concordia per Cividale (Forum Iuli) saliva al Norico (Corp. Inscr. Lat., V; pp. 163 Milano 1919; A. Tosti, Riflessi del rogo, Milano 1928; A. Soffici, La ritirata delFriuli, Firenze 1920; L. Capello, ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] di cui le tre principali conducono alle porte Udine, Cividale e Aquileia (detta anche Marittima), opere di Vincenzo , Palmanova, udine 1888; L. Donà, Viaggio nella patria delFriuli nel 1593 (per l'erezione della fortezza di Palma), Portogruaro ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] 1899; Sbraglio, Regesti di alcuni documenti sui Ribissini di Cormons e consanguinei, Udine 1900; P. S. Leicht, Breve storia delFriuli, Cividale 1930.
L'armistizio di Cormons. - A Cormons fu stipulato l'armistizio col quale ebbe fine la guerra austro ...
Leggi Tutto
TOLMINO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Elio MIGLIORINI
Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, [...] 'Aquileia per mezzo del capitolo di Cividale, passò all'Austria dopo la Lega di Cambrai. Essa aveva notevole importanza non solo come centro di rifornimento dell'alto Isonzo (che ancora conserva), ma anche per gli scambî commerciali delFriuli con la ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Ottorino BERTOLINI
. Disceso dalla famiglia dei duchi delFriuli, e duca egli stesso di Benevento dal 647, ebbe modo, per la lotta scoppiata fra Bertarido e il fratello Godeperto, d'impadronirsi [...] sedi. Varnefrido, figlio di Lupo, tentò di riconquistare il Friuli con l'aiuto degli Slavi di Carinzia, ma fu vinto e ucciso presso Cividale. G. diede il ducato a Vettari, e a una sorella del vinto fece sposare il figlio Romualdo. La conquista di ...
Leggi Tutto
Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato duca delFriuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] E. tenne corte a Cividale e nel suo castello di Musestre, accogliendo i dotti del suo tempo. Sedulio Scoto fu corpo di S. Calisto.
Bibl.: P. Paschini, Le vicende politiche e religiose delFriuli nei secoli IX e X, in Nuovo archivio veneto, n. s., XX- ...
Leggi Tutto