PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] di Gorizia, di una numerosa schiera di nobili friulani, nonché il comportamento ambiguo delle principali comunità urbane delFriuli, Cividale innanzi tutto. Ciò fa pensare che la solidarietà tra Pietro e i suoi sudditi fosse stata scossa, mentre ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Tolmezzo), Rivoli-Osoppo, Gemona e Cividale. Nel settore agricolo-zootecnico vengono incentivati Prost, Frioul, région d'affrontements, Gap 1973; Autori vari, Enciclopedia Monografica delFriuli-Venezia Giulia, vol. I - Il Paese (2 tomi), Udine 1971; ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] e all'imperatore, esortandolo ad allontanare dal Friuli alcuni pericolosi ribelli: essendo stati questi invece accolti da Cividale, il D. si recò colà il 13 ottobre per ammonire quel Comune. Capitano del quinterio di Borgo Gemona il 24 febbr. 1416 ...
Leggi Tutto
Moglie (secc. 6º-7º) di Gisulfo II, duca delFriuli; quando questi fu ucciso durante l'invasione degli Avari (inizio sec. 7º), dapprima si chiuse in Cividale, poi presa d'amore, secondo il cronista Paolo [...] Diacono, per il khān degli Avari aprì le porte della città ma fu uccisa. Suo figlio fu Grimoaldo I (v.), duca di Benevento e re dei Longobardi ...
Leggi Tutto
Figlio (seconda metà sec. 7º) di Lupo, duca delFriuli, che si era ribellato al re longobardo Grimoaldo ed era rimasto ucciso, riprese l'insurrezione contro il sovrano chiedendo aiuto agli Slavi di Carinzia; [...] fu vinto e ucciso presso Cividale. Grimoaldo dette allora il ducato al suo fedele Vettari, mentre suo figlio Romualdo sposava una sorella di Varnefrido. ...
Leggi Tutto
(sloveno Nadiža) Fiume delFriuli (60 km; bacino 294 km2); nasce dal versante sud del Montemaggiore, scorre per un tratto in Slovenia, poi di nuovo in territorio italiano, attraversa la piana di Cividale [...] e, presso Tapogliano, confluisce da sinistra nel Torre, tributario dell’Isonzo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] alla Venezia marittima. Intorno al 735, il patriarca Callisto, lasciata Cormons, trasportò la sua sede a Cividale, centro del ducato delFriuli, che cominciò tosto ad abbellirsi di nuove fabbriche e monumenti sacri.
Successi ai Longobardi i Franchi ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] (1906), Beiblatt, p. 1 segg.; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie stor. forogiuliesi, Cividale 1912; C. Costantini, Aquileia e Grado, Milano 1916; P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN (XXX, p. 975)
La prima parte dell'articolo va corretta come segue:
Antica famiglia friulana, attualmente fiorente, originaria, secondo alcuni, dalla Moravia, e detta dei Cipronesi o Cipriani. [...] Infeudata anche di una parte del castello di Udine, la famiglia si divise nei due rami di Udine e di Cividale. Fra i suoi membri, proprio sulle rovine del patriarcato di Aquileia, decise col suo atteggiamento, il passaggio delFriuli sotto il dominio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] francesi nel discorso comune, è attestato dal poeta tedesco delFriuli, Tommasino dei Cerchiari, che nel suo poema didascalico della scuola sassone-turingia, come quelle del Salterio di S. Elisabetta a Cividale). E le stesse due fasi si riscontrano ...
Leggi Tutto