CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] ad Armagnac, nel sud della Francia, e in altre regioni d'Europa. Fu, inoltre, suo assistente al concilio di CividaledelFriuli, nel 1409. Nello stesso anno il pontefice lo ricompensò dei suoi servizi conferendogli il priorato di Mantova. Il C. venne ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] a Capodistria a varie riprese negli anni 1577-78 e 1580. Per breve tempo (1588-89) lo troviamo pure a CividaledelFriuli, sede allora di una importante cappella musicale, da dove si trasferì a Gemona, succedendo al noto compositore Giovanni Ferretti ...
Leggi Tutto
Zanche, Michele
Giorgio Petrocchi
Nobile sardo (quindi donno in D.), di una delle più ricche e industriose famiglie di Sassari, nato nel 1210 circa; tra i maggiorenti del giudicato di Torres (o di Logudoro) [...] , La Sardegna nelle opere di D., in Conferenze e commemorazioni, Sassari 1900, 7-46; R. Piccoli, La Sardegna di D., CividaledelFriuli 1912; T. Casini, Studi danteschi, Città di Castello 1913; E. Costa, Michele Z. e Corrado Trinchis, in " Arch. Stor ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Bartolomeo
Paolo Veneziani
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di CividaledelFriuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] .
Infatti il 17 maggio si finì di stampare a Lucca un'edizione dei Trionfi di Francesco Petrarca che reca la sottoscrizione del C. e della quale si sono conservati pochissimi esemplari. Ma se il C. era, come è lecito ritenere, colui che materialmente ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] , pp. 167, 199, 205); circa 1750, S. Anselmo e S. Ratchis in S. Martino a CividaledelFriuli (Catalogo delle cose d'arte... d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936, p. 85; ma vedi Mutinelli, 1958); 1750, S. Pietro e S. Paolo nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
POLCENIGO, Federico di
Luca Gianni
POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provincia di Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] , Padova 1995, pp. 184, 352; C. Scalon - L. Pani, I codici della Biblioteca Capitolare di CividaledelFriuli, Firenze 1998, p. 13; L. Gianni, P. (di) F., decano di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, I, Il Medioevo, a ...
Leggi Tutto
Logudoro (Logodoro)
Adolfo Cecilia
Regione della Sardegna nord-occidentale; costituiva nel Medioevo uno dei quattro giudicati nei quali, fin dal X sec. o dall'inizio dell'XI, era ripartita l'isola (v. [...] , La Sardegna nelle opere di D., in Conferenze e commemorazioni, Sassari 1900, 7-46; R. Piccoli, La Sardegna in D., CividaledelFriuli 1912; T. Casini, Ricordi danteschi di Sardegna, in Scritti danteschi, Città di Castello 1913, 77-138; E. Besta, La ...
Leggi Tutto
Claricini, Nicolò
Mario Santoro
, Letterato e giurista friulanodel secolo XV. E il copista, il chiosatore e il possessore di un codice della Commedia, il codice detto appunto " Claricini ".Un manoscritto [...] ". Segue l'epitaffio di D. che comincia " Inclita fama ". Il codice, un tempo nella Biblioteca Claricini di CividaledelFriuli, poi nella biblioteca dei conti de Claricini-Dornpacher di Bottenicco (Moimacco), ora si trova, come informa il Petrocchi ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Dalla distruzione di Oderzo si giunse, con G., a un nuovo assetto politico-amministrativo e territoriale del Veneto, con la riorganizzazione dei Ducati delFriuli (Cividale), di Ceneda e di Treviso.
In quel medesimo torno di tempo si rivolsero a lui ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] è nominato in tre atti notarili (1316, 1317 e 1318) nei quali appare, come teste o attore, in diverse località delFriuli: Cividale, Castello di Porpetto, Portogruaro (Tilatti, 2004, p. 17-22). La qualità dei negozi giuridici, gli attori e i ...
Leggi Tutto