FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] era ramo collaterale dei marchesi Frangipane di Roma. Compiuti in casa i primi studi, entrò nel collegio di CividaledelFriuli tenuto dai somaschi e si appassionò all'antichistica; quindi in qualità di primogenito prese presto a occuparsi dell' ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] anche lavori di altra natura: la prima pubblicazione certa è Vittorio Emanuele II commemorato nel collegio-convitto di CividaledelFriuli nel trigesimo della morte, Udine 1878. Sempre di questo filone "non dantesco" si ricordano Il Voltaire e l ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] ., 205; il testo della maior è tramandato dal solo manoscritto A Cividale, conservato nell’Arch. dei padri domenicani di Bologna (già nella Biblioteca dei frati predicatori di CividaledelFriuli).
M. nacque cieca e deforme e a motivo di ciò il padre ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] ., Wien 2006, pp. 378-383; F. Marazzi, Varcando lo spartiacque. San Vincenzo al Volturno dalla fondazione alla conquista franca del Regnum Langobardorum, in L’VIII secolo. Un secolo inquieto, a cura di V. Pace, CividaledelFriuli 2010, pp. 174-176. ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] di Trento, con rendita di 40 ducati d’oro l’anno; nel 1515 ebbe due benefici perpetui in S. Maria Assunta a CividaledelFriuli (già appartenuti a Filippo de Lurano, cfr. Marioni, 1954-55), per gli altari di s. Vincislao e s. Caterina, e una prebenda ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] candidati alla carica di provveditore a CividaledelFriuli, ma non risultò prescelto. Nell Mar, reg. 22, c. 138r; Collegio, Relazioni, b. 50, 10 maggio 1541; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori e altre cariche, bb. 20: Brescia, a. 1536, nn. ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] (1314-1323), a cura di L. Gianni, Udine 2001, pp. 103 s.; I libri degli anniversari di CividaledelFriuli, I-II, a cura di C. Scalon, Udine 2008, pp. 683, 723; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, IV, Padova 1825 ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] risalga anche il suo esordio nel campo della pittura murale: gli sono state infatti attribuite alcune decorazioni in palazzi di CividaledelFriuli (casa Bonessa, palazzo de Puppi, casino di Società dei Nobili) che dimostrano la conoscenza diretta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] di Costanza e nel 1419 eletto, assieme con altri, commissario della Repubblica delegato a ricevere la dedizione di CividaledelFriuli. Nel 1423 aveva concorso in più scrutini all'elezione dogale, riportando in uno di questi ventiquattro voti mentre ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] 1726, ibid., b. 71, Atti..., c. 20), poi fu trasferito al collegio somasco di S. Spirito a CividaledelFriuli (Memorie istoriche per la vita del p.d. Stanislao Santinelli C.R.S , Venezia 1749, p. 86). Richiamato a Venezia nel 1732, supplì alla ...
Leggi Tutto