PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] e il sodalizio con B. P., in Alexander Wolf tra Piemonte e Friuli: archeologia, linguistica, storia e cultura nel secondo Ottocento. Atti del Convegno nazionale di studi… CividaledelFriuli-Udine....2007, a cura di L. Di Lenardo, Udine 2009, pp. 31 ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] lui prestata in quel frangente rimane l'istituzione dell'orfanotrofio di Rubignacco, presso CividaledelFriuli.
Nel tormentato clima politico del dopoguerra il G. assistette con crescente preoccupazione all'ascesa dei partiti popolare e socialista ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] Paolo Vergerio e Pietro Perna, in Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento. Atti del Convegno internazionale di studi, CividaledelFriuli… 1998, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 310 s.; Id., La vita e i ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] Paolo Vergerio e Pietro Perna, in Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento. Atti del Convegno internazionale di studi, CividaledelFriuli… 1998, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, p. 305; Id., La vita e i tempi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] pareva evolversi in suo favore. Così, "per aversi ben portato in Axola", un mese dopo fu nominato provveditore a CividaledelFriuli; la guerra era la stessa, ma ora avrebbe dovuto operare tra i monti invece che in pianura e contro tedeschi ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] p. 283; U. Rozzo, L’espurgazione dei testi letterari nell’Italia del secondo Cinquecento, in La censura libraria nell’Europa del secolo XVI. Atti del convegno internazionale di studi, CividaledelFriuli… 1995, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, p. 262 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] della flora alpina. Nel 1800, di ritorno dalla Svizzera, sposava la contessa Maddalena De Clariani di CividaledelFriuli, dalla quale ebbe sette figli. Difficoltà finanziarie lo costrinsero a dedicarsi all'attività giudiziaria ed amministrativa ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] , 165, 318, 345, 351-354, 356, 359; Acta, 1557, cc. 181v, 767r, 770r, 772r, 1558, c. 559r; CividaledelFriuli, Museo archeologico nazionale, Biblioteca, Archivio Capitolo, Definitiones, reg. 279a, cc. 151v, 157v, 158r, 159v-161r, 163r; Manoscritti ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele delFriuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] G.B. N., Firenze 1954; Id., la stampa a Udine nel Seicento, Udine 1956, pp. 7-11; G.M. Del Basso, La tipografia a CividaledelFriuli dall’origine alla fine del secolo XVIII, in Atti dell’Acc. di scienze, lettere ed arti di Udine, s. 8, 1973-75, n. 2 ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Wien 2005, p. 1769; A. Zanini, P. R. P., operista romano e maestro di cappella a CividaledelFriuli, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, a cura di M.P. Frattolin, Udine 2005, pp. 81-90; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto