PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] , Venezia 1991, pp. 223 s., 228; R. Pertoldi, La “pala” in argento dorato della basilica di Santa Maria Assunta a CividaledelFriuli e il suo committente, il patriarca Pellegrino II, in Forum Iulii, XXI (1997), pp. 91-113; H. Dopsch, Origine e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] Id., Il territorio padovano, I, Padova 1862, p. 286; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestarie e capitaniati di Padova, Milano 1975, p. LIV; V, Provveditorato di CividaledelFriuli - Provveditorato di Marano, Milano 1976, p. LXIII. ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] , collocate per la prima volta in una prospettiva europea (Le polifonie primitive in Friuli e in Europa, Atti del Congresso internazionale, CividaledelFriuli... 1980, a cura di C. Corsi - P. Petrobelli, Roma 1989). Nel 1963 riprese l’insegnamento ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] , in Integrazione, mescolanza, rifiuto: incontri di popoli, lingue e culture in Europa dall’antichità all’umanesimo. Atti del Convegno internazionale, CividaledelFriuli 21-23 settembre 2000, a cura di G. Urso, Roma 2001, pp. 327-336; I. Paccagnella ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] Vera restò. La situazione migliorò quando la madre contrasse un nuovo matrimonio con l’avvocato Giuseppe Stocchi, suo dirimpettaio. A CividaledelFriuli, al teatro Ristori, il 30 settembre 1905, Vera calcò le scene per la prima volta in Così va il ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] minori fortemente impegnati nella rivendicazione della loro italianità.
Nel febbraio 1915 Edoardo Pocar, diciannovenne, fuggì a CividaledelFriuli deciso a unirsi all’esercito italiano; conseguenza immediata di quell’atto fu, da parte delle autorità ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] bergamasco Pier Andrea Bonini, maestro di cappella dal 1587 al 1602 in Cividal di Belluno e, dal 1603 al 1614, anno della sua morte, in CividaledelFriuli. Se la proposta di identificazione dovesse trovare conferma, la circostanza che tale ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a CividaledelFriuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Cfr. inoltre: B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri delFriuli quali fioriscono o anno fionto in questa età, Venezia 1735, pp p. 13; G. Marioni-C. Mutinelli, Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958, pp. 77 s.; P. Berselli Ambri, L' ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] universitario padovano, il medico Giovanni Mondino da CividaledelFriuli commentò tutto il primo libro, seguito da a Padova, dove riprese l’insegnamento e ricoprì l’incarico di priore del Collegio tra il 1367 e il 1368. Nel 1369, assieme ai medici ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] della visita effettuata in suo nome dal vescovo di Corone, Sebastiano Nascimbeni.
Morì inaspettatamente il 3 sett. 1497, a CividaledelFriuli, e fu sepolto nel coro davanti all'altare di S. Bartolomeo, con due iscrizioni latine che ne esaltavano la ...
Leggi Tutto