PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] a candelabre da parte sempre del medesimo artista.
Richiama esperienze toscane del Quattrocento la morfologia a pilastro del tabernacolo eucaristico (1500) di S. Pietro al Natisone, non lontano da CividaledelFriuli, affatto inedita in regione (M ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] e avrebbe riportato alla fede alcuni eretici. Il 1° giugno 1440 la presenza del M. è attestata nel convento di S. Domenico di CividaledelFriuli, in qualità di vicario delFriuli e dell’Istria e di professore in Sacra teologia, dall’inventario di ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] music in the Renaissance, 1350-1600, Berkeley 1986, pp. 87, 185; L. Lockwood, Sources of Renaissance polyphony from CividaledelFriuli. The manuscripts 53 and 59 of the Museo archeologico nazionale, in Il Saggiatore musicale, I (1994), pp. 285-294 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] giorni a Pavia di ritorno da un viaggio a Roma al seguito del suo maestro Aelberto, e di averlo in quell’occasione ascoltato nel longobarda e rinnovamento carolingio, Atti del Convegno internazionale di studi (CividaledelFriuli - Udine, 6-9 maggio ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] fu adattato per le scene e rappresentato nel 1998 a Fiume, in varie città istriane, a Trieste e al Mittelfest di CividaledelFriuli. Lo stesso anno uscì, a Zagabria, una traduzione croata.
Fonti e Bibl.: Una serie di interventi sul M. è in Maieriana ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] da Udine o da Forum Iulii (toponimo tradotto ora con "Friuli", ora con "CividaledelFriuli").
Nella sua edizione del Dialogus de papali potestate, ritenuto dallo Sbaraglia opera del vescovo di Forlì Ludovico da Pirano, Ziliotto metteva in evidenza ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] , che col Pais era in stretto contatto. Per un anno (1905) fu poi ispettore al Museo di CividaledelFriuli; ivi si collegò con il meglio della storiografia e dell'erudizione friulana, sì che partecipò al programma delle Memorie storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] è stata curata da P.G. Sclippa in C.G. M. e la storiografia giuridico-istituzionale italiana del Novecento, Atti del Convegno, Udine - CividaledelFriuli ... 2002, a cura di B. Figliuolo, Udine 2003, pp. 140-180.
Fonti e Bibl.: L’archivio personale ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] che tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento sfruttò al massimo la potenzialità attrattiva del porto franco.
Nel 1895 fu eletto deputato nel collegio di CividaledelFriuli per i liberali moderati e venne riconfermato nelle cinque ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a CividaledelFriuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] . forog., XXV(1929), pp. 117-18; P. Paschini, Storia delFriuli, Udine 1953, I, pp. 125-26, 215; C. G. Mor, Per la datazione del cosiddetto pluteo di Sigualdo del battistero callistino di Cividale, in Mem. stor. forogiuliesi, XLI (1955), pp. 169-75 ...
Leggi Tutto