Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] di Douai (Bibl. Mun., 280, c. 41v) risalente al sec. 12° e nel Salterio della beata Elisabetta (CividaledelFriuli, Mus. Archeologico Naz., CXXXVII, c. 159) dove alcune imprecisioni dovute al miniatore fanno pensare a un prototipo perduto male ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] il 1565, convertitosi alla nuova fede e all'attività religiosa, decide di trasferirsi in terra riformata; ma si ferma a CividaledelFriuli, dove cerca d'allontanare da sé i sospetti da cui è seguito, occupandosi di fisica, commentando cioè la Fisica ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] cavalieri di S. Giovanni, nel 1419 con Brescia; particolarmente importante nello stesso anno fu l’accordo con CividaledelFriuli e nel successivo quello con Cattaro, accordi che siglarono la sottomissione di quelle città al dominio della Repubblica ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] conservate a Milano, Museo teatrale alla Scala, Biblioteca teatrale Livia Simoni, e a CividaledelFriuli, Arch. capitolare del duomo; Osservazioni sul regolamento organico del R. conservatorio di musica in Milano, Milano 1859 (con A. Angeleri, S ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] nascita può essere ipotizzato tra il 1370 e il 1375 sulla base del più antico documento a lui relativo – e anche l’unico ufficiale fino lettera Bernardino confermò frate Graziano Qualiano da CividaledelFriuli coadiutore di Niccolò da Osimo).
Dai ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] cl. IV, cod. 50, passim; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, pp. 113 s., 123; V, Provv. di CividaledelFriuli, ibid. 1976, pp. 44 s.; XI, Podestaria e capitaniato di Brescia, ibid ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-CividaledelFriuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 331-359; id., Problemi del contesto urbano, strutturale e decorativo: per l'edizione critica delle ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] , 2012 p. 292) e poi di Gregorio XII, cui rimase fedele e che seguì fino a CividaledelFriuli, per la celebrazione del concilio, ciò nonostante quello fosse stato condannato dai cardinali secessionisti, e nonostante Vergerio fosse inviso agli stessi ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] Britain complete from Chaucer to Churchill (Edimburgo, 1777-1783); nel 1788 un ritrattino ovale del musicista Natale Tommaso Maggi, di CividaledelFriuli; nel 1794 il genio alato del biglietto d’annuncio di un concerto alle «Hanover Square Rooms ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] , che nel 1488, guidati dall'arciduca Filippo, si ribellarono a Massimiliano.
Intorno al 1490 l'E. si trasferi a CividaledelFriuli; nel 1493 compi forse un breve soggiorno presso la corte austriaca (si veda l'Epicedion ad Io. Fuchsmannum di Johann ...
Leggi Tutto