GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] friulana e giuliana nel contesto della cultura italiana. Atti del Primo Congresso regionale di filosofia friulana e giuliana, CividaledelFriuli… 1970, Udine 1972, pp. 135 s.; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1974, pp. 176-180; P ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] , il D. fu in grado subito dopo il 1730 di insegnare nel collegio dei nobili di CividaledelFriuli. Nel novembre del 1736 tornò poi nel Clementino come docente di matematica; buon conoscitore sia della tradizionale filosofia naturale, sia ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di CividaledelFriuli (Civitas Austriae) [...] liberò definitivamente degli interessi che lo legavano a Cividale) che il B. entrò nel grande commercio internazionale del libro, avviando traffici assidui con piazze della Francia, della Spagna, del Portogallo, dei Paesi Bassi. Nel decennio 1560-70 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] aveva eletto al soglio col nome di Alessandro V, per porre fine allo scisma, il D. venne incaricato di recarsi a CividaledelFriuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr, che colà si era rifugiato) a deporre la tiara in favore ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] l’Annunciazione di Roveredo in Piano, in L’anima e il mondo: arte sacra dal XIV al XVIII secolo (catal., CividaledelFriuli), a cura di R. Costantini, Premariacco 2010, pp. 149 s.; A. Nesi, Niccolò Betti (1546-1620) pittore dello Studiolo, Firenze ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] rapidamente si procedette alla riorganizzazione dell’azienda, portando avanti, nel contempo, progetti di apertura di nuove cementerie (CividaledelFriuli, 1908) e di acquisizione di altre già esistenti (Villa d’Almè, 1911).
Nel 1911 la carica di ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Germania. Il contenuto della missione non era precisato, ma Gregorio XII aveva deciso di riunire il concilio a CividaledelFriuli il 19 settembre e si può presumere che il C. dovesse reclutare partigiani nelle regioni più favorevoli all'obbedienza ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] battaglia” contro Pietro Paolo Vergerio, in Pier Paolo Vergerio il giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, Atti del Convegno... CividaledelFriuli… 1998, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 179-206; M. Palumbo, “Il Gentilhuomo” di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] sposarono a Londra, e nel 1917 nacque il loro il secondogenito, Grato.
Nel 1912 il M. aveva vinto a CividaledelFriuli il concorso per un Monumento all'attrice Adelaide Ristori, scomparsa nel 1906 e originaria della cittadina friulana.
Il monumento ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] , notaio, Manfredo è inviato quale procuratore di Rainiondo Della Torre, patriarca di Aquileia dal 21 dic. 1273, a CividaledelFriuli. A Milano, dove dal 1262 era arcivescovo eletto Ottone Visconti, la precaria situazione dei Della Torre e della ...
Leggi Tutto