LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] 1988, p. 84.
Per stabilire l'elenco delle opere del L. occorre chiarire la questione preliminare del discernimento di esse da quelle di due altri medici del XIV secolo, Mondino da CividaledelFriuli ("de Foroiulio") e Mondino da Forlì ("de Forolivio ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Goldbrakteaten aus Bornholm und Holstein, FS 24, 1990, pp. 71-125; I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (CividaledelFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990.M. Delle Rose
Monetazione
Viene definito b. un tipo di moneta medievale di ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] quale M., da Avignone, avrebbe rinunciato per procura a tutti i suoi diritti sulla scuola capitolare di CividaledelFriuli a favore del magister scholarum, già insediato, Artuico di Castello. Secondo la ricostruzione di Gianni M., in conflitto con ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] croce: V. e i riformatori italiani (1549-1555), in P.P. V. il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, Convegno internazionale di studi, CividaledelFriuli... 1998, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 107-142; A. Prosperi, L’eresia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] di magister scolarum presso la scuola capitolare di CividaledelFriuli, ma che non gli è poi sufficiente a melodia sia per il cambio di tempo.
Nove sono le cacce composte prima del 1360 circa a noi giunte: due di Piero, tre di Giovanni, tre di ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] s.).
Pochi mesi dopo, per un'ulcera gastrica, le asportano due terzi dello stomaco. Scrive per il Mittelfest di CividaledelFriuli il brevissimo dialogo Il cormorano; è il suo ultimo lavoro d'invenzione. L'ultima traduzione risale invece all'estate ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] nomi di "Ildericus" e "Hildericus", il cui obitus nel necrologio del cod. Casin. 47 (1159-73) è segnato rispettivamente al 1° longobarda e rinnovamento carolingio. Atti del Convegno internazionale di studi, CividaledelFriuli-Udine… 1999, a cura ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Grabar, Essai sur l'art des Lombards en Italie, in La civiltà dei Longobardi in Europa "Atti del Convegno internazionale, Roma-CividaledelFriuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 209-239; M. Cagiano de Azevedo, Principi committenti in epoca ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] erudito afferma che insegnò a Padova dopo la morte di Mondino di CividaledelFriuli, dopo aver ottenuto la laurea a Parigi. Al periodo padovano risalgono la revisione del Conciliator, completata verso il 1310, quella dell’Exp. Probl., e la redazione ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] ), se ne ha una delle più antiche raffigurazioni.Quasi certamente ascrivibile alla cultura longobarda del sec. 8°-9° è il discusso l. del c.d. tempietto di CividaledelFriuli. Si tratta di un pregevole l. marmoreo formato da un podio nel quale è ...
Leggi Tutto