I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in G. Urso (ed.), Hispania terris omnibus felicior: premesse ed esiti di un processo di integrazione. Atti del Convegno Internazionale (CividaledelFriuli, 27-29 settembre 2001), Pisa 2002, pp. 9-62.
- Castillo de Doña Blanca-Gadir:
J.L. Escacena ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] nell'età longobarda alla luce dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-CividaledelFriuli 1971", Roma 1974, pp. 331-360; P.A. Février, Baptistère et ville, Zbornik Narodni Museja ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 1978, pp. 153-154.
163. Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, 2, 9. Sul cammino di Alboino fino a Cividale: Luciano Bosio, CividaledelFriuli. La storia, Udine 1977, pp. 48-54.
164. Luciano Bosio - Guido Rosada, Le presenze insediative nell'arco ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Seine Anfänge und der Beitrag der Langobarden, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale. Accademia dei Lincei, Roma-CividaledelFriuli 1971", Roma 1974, pp. 361-386; H. W. Böhme, Germanische Grabfunde des 4. bis 5 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nell'età longobarda alla luce dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-CividaledelFriuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 331-359; H.P. L'Orange, H. Torp, Il tempietto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Vipacco nelle Alpi Giulie e le vie romane secondo un itinerario che da Savogna sull’Isonzo, per Forum Iulii (CividaledelFriuli) si pose sulla via Postumia fino a Verona e da qui, per la via Gallica, raggiunse Milano che fu presa il 3 settembre 569 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] arrivo il Bambino aveva due anni, è puntualmente registrata dalle immagini, come dimostrano l'altare del duca Ratchis (CividaledelFriuli, Mus. Cristiano e Tesoro del Duomo, 737-744 ca.), il Sacramentario di Fulda (Roma, BAV, lat. 3548, c. 14r, 1020 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Polonia per convincerli a restare nell'obbedienza di Roma, poi tornò in Italia, alla fine dello stesso anno, per assistere a CividaledelFriuli al concilio indetto da Gregorio XII. Quindi seguì il papa a Gaeta e a Rimini, dove forse, si stabilì per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] pp. 551-53.
C. Bearzot, Cesare e Corinto, in L’ultimo Cesare. Scritti, riforme, progetti, poteri, congiure. Atti del Convegno Internazionale (CividaledelFriuli, 16-18 settembre 1999), Roma 2000, pp. 35-53.
D.G. Romano, A Tale of Two Cities. Roman ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , pp. 370-392; Hj. Torp, Sul principio geometrico e l'uso dei moduli nella decorazione del Tempietto Longobardo di CividaledelFriuli, in Atti del XVIII congresso internazionale di Storia dell'Arte, Venezia 1956, pp. 140-145; id., Notizia sommaria ...
Leggi Tutto