QUIRINI, Giovanni
Santorre Debenedetti
Rimatore veneziano del sec. XIV. Abbiamo di lui una trentina di poesie: pesanti e un po' pedanti i sonetti, non prive di grazia le ballate. Fu in corrispondenza [...] nozze Coen-Bidoli); id., Otto ballate amorose di G. Q., Padova 1896 (per nozze Rasi-Saccardo); L. Suttina, Corrispondenza per rima fra Dante e G. Q., CividaledelFriuli 1913 (per nozze Del Bianco-Nussi); N. Zingarelli, Dante, 2ª ed., Milano 1931. ...
Leggi Tutto
Duca delFriuli (sec. 8º), ristabilì le sorti dei Longobardi contro gli Slavi presso Lauriana, probabilmente nell'alta valle della Drava, infliggendo loro una sconfitta decisiva, dopo la quale i confini [...] di Aquileia e Amatore vescovo di Cividale, fu punito dal re con la sola deposizione per l'intercessione del proprio figlio Rachi, carissimo a Liutprando. Il governo di P. aperse il periodo più splendido del ducato delFriuli, in cui i figli di P ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , a cura di Renato Bocchi e Carlo Oradini, Bari 1983, soprattutto pp. 16 ss.
233. Per Cividale cf. C. Saletti, Le basiliche romane, pp. 128 ss.; Luciano Bosio, CividaledelFriuli, I, La storia, Udine 1977, pp. 6, 12 ss.; Amelio Tagliaferri, Coloni e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , 1971, pp. 115-147; Id., La distribuzione del potere all'interno del patriziato veneziano del Settecento, in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea. Atti del convegno. CividaledelFriuli, 10-12 settembre 1983, Udine 1984, pp. 311 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , Bergamo e Vicenza; due a Udine, Treviso, Rovigo e Crema; uno soltanto in centri minori quali Feltre, Belluno, CividaledelFriuli, Salò, Palma e Conegliano. Per il periodo di cui ci stiamo occupando è necessario aggiungere Ravenna, perduta nel ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] trattato "De regimine Rectoris" di fra Paolino Minorita, in AA.VV., Miscellanea di studi critici in onore di Vincenzo Crescini, CividaledelFriuli 1927, pp. 101-113.
4. Su Paolino Minorita da Venezia si v. Amedeus Teetaert OFM Cap., Paulin de Venise ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] et Arianum se esse miratus est".
37. Pio Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), CividaledelFriuli 1912, pp. 31-43. Per il cedimento di Fortunaziano e per l'influenza negativa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e gli antichi cimiteri cristiani di Roma, Roma 1966; La civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - CividaledelFriuli, 24-28 maggio 1971), Roma 1974; M. Bouchenaki, Fouilles de la nécropole occidentale de Tipasa ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di CividaledelFriuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e su conoscenze di tipo antiquario. La sua era l’Italia di un umanista che si concentrava sul confronto tra il paese del suo tempo e quello di età romana costruendo l’unità di una espressione geografica sulla storia e sul desiderio che quella storia ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , quindici secoli d'arte, Udine 1975; AA.VV., Gradis'cia, Udine 1976; L. Bosio, CividaledelFriuli. La storia, Udine 1977; C. Zaccaria, Pozzuolo delFriuli in età romana ( bilancio e prospettive), in AttiMusTrieste, XIII, ι, 1981, pp. 101-114 ...
Leggi Tutto