• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [246]
Sport [10]
Arti visive [59]
Biografie [50]
Archeologia [47]
Letteratura [26]
Cinema [17]
Zoologia [12]
Teatro [11]
Storia [9]
Lingua [10]

MESSNER, Reinhold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSNER, Reinhold Enrico Brescia Alpinista, nato a Bressanone il 17 settembre 1944. Oltre a importanti scalate alpine (pareti nord-ovest del Civetta e nord-est dell'Aiguille de l'Argentière, 1967; pilastro [...] nord dell'Eiger e parete sud della Marmolada, 1968) e a varie prime vie invernali, il nome di M. è legato alle grandi imprese compiute nel massiccio himalaiano e nel Karakorum. M. è il primo uomo che abbia ... Leggi Tutto
TAGS: SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – GROENLANDIA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSNER, Reinhold (2)
Mostra Tutti

Còmici, Emilio

Enciclopedia on line

Còmici, Emilio Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre [...] sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, parete N della Cima Grande di Lavaredo, spigolo S dell'anticima S della Cima Piccola di Lavaredo. Perì per incidente durante una esercitazione di scuola di roccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – SELVA DI VAL GARDENA – ANTICIMA – DOLOMITI – CIVETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còmici, Emilio (2)
Mostra Tutti

Aste, Armando

Enciclopedia on line

Aste, Armando Alpinista italiano (Isera 1926 - Rovereto 2017). Figura prestigiosa dell’alpinismo italiano, autodidatta, dotato di grande talento nell’arrampicata libera, agile ma di notevole forza fisica, ha praticato [...] l'attività di scalatore soprattutto nelle Dolomiti, aprendo nuove vie particolarmente nelle scalate alle Pale di San Martino, alla Punta Civetta, alla Marmolada, alla Cima d’Ambiez, al Crozzon di Brenta, da solo o con compagni di cordata. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALE DI SAN MARTINO – PUNTA CIVETTA – ARRAMPICATA – MARMOLADA – ALPINISMO

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] Basso salendo per la via Fehrmann e scendendo per la Preuss in un'ora e mezzo, la Solleder sulla parete Nord-Ovest del Civetta in sette ore e mezzo, senza usare chiodi. Nel 1953 compie la prima salita in quattro ore e la prima discesa solitaria della ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Casarotto, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

Casarotto, Renato Daniele Redaelli Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986 Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] invernale solitaria (via Simon-Rossi sulla parete Nord del Pelmo, nelle Dolomiti), un anno dopo ebbe successo sulla via Andrich-Faè sul Civetta e nel 1976 aprì una via nuova sulla parete Sud dello Huandoy Sur (Ande, 6160 m). Al 1977 risale la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – BROAD PEAK – HUASCARÁN – FITZ ROY

palio

Enciclopedia on line

Tradizionale corsa equestre di origine medievale. Prende nome dal drappo di stoffa pregiata (p. o pallio) dato in premio ai vincitori delle gare. Dal 13° sec. sono documentate, in diversi comuni italiani, [...] Esso prese la sua forma attuale con la nascita delle cosiddette contrade (attualmente 17: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone), consociazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: VERCELLI – FERRARA – PALLIO – ASTI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palio (2)
Mostra Tutti

Maestri, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

Maestri, Cesare Antonella Cicogna Italia • Trento, 2 ottobre 1929 Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli [...] ricordano la via Dibona al Croz dell'Altissimo (1952); la via Comici al Salame del Sassolungo (1952); la via Solleder sul Civetta (1952); la 'via delle Guide' sul Crozzon di Brenta (1953); la via Trento (Detassis) alla Brenta Alta (1953); la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDA ALPINA – ARRAMPICATA – MARMOLADA – PATAGONIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maestri, Cesare (1)
Mostra Tutti

Cozzolino, Enzo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cozzolino, Enzo Alessandro Gogna Italia • Trieste, 1948-Torre di Babele (Dolomiti), 18 giugno 1972 Proveniente da famiglia della media borghesia, cominciò ad arrampicare in Val Rosandra a 17 anni [...] dieci chiodi. Nell'estate del 1971, con Adelchi Casali, tracciò una nuova via sulla parete Ovest della Cima Busazza (Monte Civetta); poi, con Fabio Ardesi, un'altra sulla Nord del Piz Popera. In agosto, ancora con Bernardini, salì la Ovest della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOFANA DI ROZES – ALPINISMO – SORAPISS – DOLOMITI – TRIESTE

Solleder, Emil

Enciclopedia dello Sport (2004)

Solleder, Emil Alessandro Gogna Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931 Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] in modo avventuroso, Solleder, in cordata con Gustav Lettenbauer, superò di slancio i 1200 m della parete Nordovest del Civetta. Per l'arditezza e la linearità del percorso, per le dimensioni della parete e il continuo susseguirsi di difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANS DÜLFER – CATINACCIO – DOLOMITI – GERMANIA

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] Marmolada (G. Soldà e U. Conforto, 1936): oltre a una serie di salite di "sesto grado" nel gruppo del Civetta. Di questi arrampicatori italiani è caratteristica la cosiddetta assicurazione "a forbice", cioè con due corde assicurate a una doppia serie ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – JEAN-JOSEPH MAQUIGNAZ – PASSO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
civétta
civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle buche dei muri, ecc.; di medie dimensioni...
civettare
civettare v. intr. [der. di civetta] (io civétto, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Cacciare con la civetta. 2. Riferito a donna, fare la civetta (nel sign. fig.), fare atti che attirino gli sguardi e l’attenzione degli uomini, farsi corteggiare:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali