• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Arti visive [59]
Biografie [50]
Archeologia [47]
Letteratura [26]
Cinema [17]
Sport [10]
Zoologia [12]
Teatro [11]
Storia [9]
Lingua [10]

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] , un pendant e un contrappeso in quella della talpa, presente nelle berlinesi Lezioni sulla filosofia della storia. Diversamente dalla civetta della filosofia, che è capace di vedere nel buio ma non di agire, gli occhi della talpa della storia sono ... Leggi Tutto

MORTELLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTELLARI, Michele Lorenzo Mattei – Nacque a Palermo intorno al 1747. La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi  (The European magazine and London review, vol. 51, [...] di Gaetano Roccaforte, Venezia, teatro S. Benedetto, 11 maggio, poi ripresa a Verona nel carnevale 1777), Don Salterio Civetta (Venezia, teatro S. Samuele, carnevale 1776), Il barone di Lago Nero (ibid., teatro S. Cassiano, autunno 1776). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JOHANN CHRISTIAN BACH – TEATRO DELLA PERGOLA – GIULIO RENATO LITTA

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] la Sicilia, l’Egeo e altre regioni lontane. La tipologia rimase costante nel tempo e la m. fu comunemente indicata col nome di civetta. La m. di Corinto, rivale tradizionale di Atene, cominciò a circolare intorno al 570-560 a.C. e fu fin dall’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

ÀLLEGHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di Alleghe, in quanti conoscono le Dolomiti, richiama subito alla mente il lago amenissimo che, disteso ai piedi di quel villaggio dell'Alto Agordino, interrompe il corso del Cordevole. Il lago [...] è compresa fra il gruppo della Marmolada, il passo di Pordoi, il gruppo di Sella, i Sett Sass, la Cima Falzarego e il Civetta. Lo specchio d'acqua, che si trova a 966 metri sul mare, dall'anno 1771 va continuamente perdendo di estensione, causa il ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLA MARMOLADA – OLINTO MARINELLI – ROCCA PIÈTORE – CORDEVOLE – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÀLLEGHE (1)
Mostra Tutti

PROVENZALE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVENZALE, Marcello Stefano L'Occaso PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] opera ad musaicum confecerit quo servitio illustrissimi et reverendissimi domini Scipionis» e tra esse «una Madonna, un Orfeo, una Civetta, un quadro con doi uccelli et un ritratto della felice memoria di papa Paolo V». Per il medesimo committente ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CRISTOFORO RONCALLI – ALESSANDRO ALGARDI – CAVALIER D’ARPINO – SCIPIONE BORGHESE

INCUSE, MONETE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUSE, MONETE Secondina Lorenzina Cesano . Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] di Venere, nella Licia la triquetra, a Mallos la pietra piramidale sacra, ad Eretria il polipo, a Caristo il gallo, ad Atene la civetta, a Corinto la testa di Pallade, in Tessaglia il cavallo, a Cirene l'effige di Zeus, ecc. Alcune poche zecche hanno ... Leggi Tutto

VERMEER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMEER, Johannes (Jan) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] ), apre la finestra (Nuova York) o tocca il clavicembalo (Londra); la cuoca versa il latte (Amsterdam); la fanciulla civetta si mette una collana di perle (Berlino), ecc. Sono quadri di non grandi dimensioni, di fattura qualche volta minutissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMEER, Johannes (2)
Mostra Tutti

GATTO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Saverio Andreina Ciufo Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso. Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] e S. Di Giacomo. L'artista vi espose varie sculture, tra cui sono da ricordare la terracotta policroma Sonia (o La civetta), che ottenne un premio in denaro, e il ritratto in bronzo di Raffaele Viviani (1920: Ortolani, tav. XIV), comunemente ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPA (gr. πομπή "corteo", "processione" da πέμπω "invio" "accompagno", "scorto") Nicola Turchi È il solenne corteo che in Grecia e in Roma accompagna magistrati e simboli sacri verso un luogo sacro, [...] come si ricava da monete e bassorilievi, portavano nel fianco il simbolo della divinità (fulmine per Giove, pavone per Giunone, civetta per Minerva). A Giulio Cesare fu dato l'onore di veder la sua immagine portata insieme con quella degli dei (Suet ... Leggi Tutto

PANANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANANTI, Filippo Francesca Brancaleoni PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] nulla. Esordì di lì a poco con una raccolta di Epigrammi e novellette (Milano s.d., ma 1799) e due poemetti La civetta (ibid. 1799) e Il paretaio (ibid. 1803), mostrando fin da queste prime prove l’attitudine burlesca e narrativa, che lo ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – FEDERICO MANFREDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANANTI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
civétta
civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle buche dei muri, ecc.; di medie dimensioni...
civettare
civettare v. intr. [der. di civetta] (io civétto, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Cacciare con la civetta. 2. Riferito a donna, fare la civetta (nel sign. fig.), fare atti che attirino gli sguardi e l’attenzione degli uomini, farsi corteggiare:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali