• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Arti visive [59]
Biografie [50]
Archeologia [47]
Letteratura [26]
Cinema [17]
Sport [10]
Zoologia [12]
Teatro [11]
Storia [9]
Lingua [10]

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi A. Stenico In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] a figure rosse, di una fabbrica campana di ignota localizzazione, che sono stati riuniti nel "Gruppo del pilastro con civetta" (Owl-Pillar Group), così detto per la frequenza con cui vi è ripetuto questo motivo. Numericamente predominano le anfore ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] è simbolo del re, e si ricorda così la distruzione da parte sua di una città, il cui nome è dato dal segno della civetta. È questo un processo di s. assai diverso da quello che usa segni convenzionali in funzione di suoni, e che si appoggia pertanto ... Leggi Tutto

MAZZOCCHI, Virgilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOCCHI, Virgilio Romolo Giraldi Musicista, nato a Civita Castellana (Viterbo) il 22 luglio 1597 e ivi morto il 3 ottobre 1646. Fratello minore di Domenico (v. sopra), da lui apprese l'arte musicale, [...] , o si trovanv in raccolte dell'epoca, o, manoscritte, nelle biblioteche di Roma e di Bologna. Una cantata per 4 soprani, La Civetta, fu pubblicata da Luigi Torchi nell'Arte musicale in Italia (Milano). Bibl.: A.Cardinali, Cenni biografici di D. e V ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – GIULIO ROSPIGLIOSI – CIVITA CASTELLANA – MARCO MARAZZOLI – PAOLO AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] costante della figura di un animale con quella di un dio, come l'aquila con Zeus, la civetta con Athena (detta γλαυκῶπις "dagli occhi di civetta"), il serpente con Asclepio, il toro con Dioniso; finalmente e) il culto prestato, anche in tempi ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

FULLONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLONICA Emilio Magaldi . Con questo nome si designa così l'arte come l'officina dei fulloni, di quei lavoratori cioè che in antico si occupavano di lavare, smacchiare, apparecchiare le vesti. La toga [...] a Pompei era in un sontuoso edificio sul Foro donato dalla sacerdotessa Eumachia. I fulloni avevano una particolare devozione per la civetta, l'animale sacro di Minerva, la protettrice del lavoro: ne troviamo il ricordo in iscrizioni e in un dipinto ... Leggi Tutto

Cozzolino, Enzo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cozzolino, Enzo Alessandro Gogna Italia • Trieste, 1948-Torre di Babele (Dolomiti), 18 giugno 1972 Proveniente da famiglia della media borghesia, cominciò ad arrampicare in Val Rosandra a 17 anni [...] dieci chiodi. Nell'estate del 1971, con Adelchi Casali, tracciò una nuova via sulla parete Ovest della Cima Busazza (Monte Civetta); poi, con Fabio Ardesi, un'altra sulla Nord del Piz Popera. In agosto, ancora con Bernardini, salì la Ovest della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOFANA DI ROZES – ALPINISMO – SORAPISS – DOLOMITI – TRIESTE

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (v. S 1970, p. 89) E. Øtstby Nel territorio di A. furono costruiti due importanti templi dorici nei decenni intorno al 500 a.C. Il Tempio di Atena Sotèira e Posidone, [...] variabile, i capitelli di due tipi diversi (alto e tardo-arcaico) e il gèison senza mutuli, con modanatura a becco di civetta anche sotto i gèisa orizzontali. Un frontone era decorato a rilievo con un leone e una figura pisciforme (tritone o delfino ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Norba: Not. Scavi, 1901, p. 530, fig. 11; 1903, p. 251, fig. 20; 1904, p. 250 ss., fig. 12. Gruppo Pilastro della Civetta: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano, i, Città del Vaticano 1953, p. 38. Antefissa con Gorgone a campo piatto: R ... Leggi Tutto

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolognini, Mauro Enzo Siciliano Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] fino al 1958. Fu infatti sulla svolta fra i due decenni, grazie all'incontro con Pasolini, soggettista e sceneggiatore (Marisa la civetta, 1957; Giovani mariti, 1958; quindi La notte brava, 1959, e, ancora, La giornata balorda, 1960), che B. compì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – LUCIANO VINCENZONI – CLAUDIA CARDINALE – GIOVANNI TESTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35) M. Torelli Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] 'architrave), mentre in alto le pareti esterne presentano una sagoma con alto toro sovrapposto ad un rudimentale "becco di civetta". All'interno, accessibile da un'unica porta aperta sul lato lungo, sono due stanze sepolcrali disposte lateralmente ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
civétta
civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle buche dei muri, ecc.; di medie dimensioni...
civettare
civettare v. intr. [der. di civetta] (io civétto, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Cacciare con la civetta. 2. Riferito a donna, fare la civetta (nel sign. fig.), fare atti che attirino gli sguardi e l’attenzione degli uomini, farsi corteggiare:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali