• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Asia [6]
Gruppi etnici e culture [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Mari e oceani [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Ciukci

Enciclopedia on line

(russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della loro cultura tradizionale hanno rilevanza le complesse pratiche sciamaniche e l’istituzione del matrimonio per gruppi. Circondario autonomo dei C. Distretto autonomo della Russia (737.700 km2 con 50.526 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – MAR DI BERING – SCIAMANICHE – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciukci (1)
Mostra Tutti

Bering, Mare di

Enciclopedia on line

Bering, Mare di Settore dell'Oceano Pacifico che si stende per 2.283.000 km2 fra Alaska a E, Penisola dei Ciukci a NO, Penisola di Camciatca a SO e isole Aleutine a S. È posto in comunicazione dallo Stretto di Bering, [...] tra l'estremità nordorient. dell'Asia e quella nordoccid. dell'America, con il Mar Glaciale Artico. La prima esplorazione vi fu compiuta dal danese V. Bering (1680-1741) nel 1727-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI – STRETTO DI BERING – OCEANO PACIFICO – ISOLE ALEUTINE

Korjaki

Enciclopedia on line

Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] i K. praticavano la caccia ai grandi mammiferi marini e la pesca; alcuni gruppi allevavano renne. La religione presentava aspetti propri del complesso sciamanico. La loro cultura ha numerose affinità con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MARE DI BERING – MAR DI OHOTSK – SCIAMANICO – CAMCIATCA – SIBERIA

Anadyr´

Enciclopedia on line

Anadyr´ ´ Fiume della Siberia nord-orientale (1145 km), tributario del Mar di Bering. Le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dei monti omonimi. Dopo un primo tratto impetuoso, entra, presso Markovo, [...] e Maja. Il fiume, che ghiaccia da settembre a giugno, viene usato in modo particolare per la fluitazione del legname. Alla sua foce, sul golfo omonimo, sorge la città di Anadyr´ (11.200 ab. nel 2006), capitale del Circondario autonomo dei Ciukci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DI BERING – FLUITAZIONE – SIBERIA – CIUKCI – ALVEO

Camciatca

Enciclopedia on line

(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] , oro. La regione è inclusa nella Russia. Gli abitanti sono 40.000-50.000, di cui 5000-7000 Russi, per il resto Ciukci, Coriachi, Camciadali, Eschimesi. L’oblast′ omonima (472.300 km2 con 352.000 ab. nel 2005) ha per capitale Petropavlovsk. In essa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARBON FOSSILE – MAR DI OHOTSK – MAR DI BERING – PETROPAVLOVSK – POLIANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camciatca (1)
Mostra Tutti

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] , Wrangel) a delimitare alcuni mari interni (di Kara, dei Laptev, della Siberia Orientale). All’estremo E si protende la Penisola dei Ciukci; a S di questa la penisola di Camciatca si allunga verso il Pacifico, tra i due mari interni di Bering, a E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti

VEGA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Spedizione della Emilio MALESANI Adolfo Erik Nordenskiöld, dopo i tentativi compiuti nel 1875 e nel 1876 nel Mare Glacìale Artico, partiva il 4 luglio 1878 con la nave Vega per tentare il Passaggio [...] e magnetici e studiata la temperatura e salsedine delle acque polari, nonché la vita e il carattere degli abitanti (Ciukci) a contatto dei quali gli esploratori dovettero vivere durante il forzato arresto. Dal punto di vista economico fu provato ... Leggi Tutto

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] ott. 1879,Relazioni dalle Bocche del Lena alla Baia di Coliucin - 1º febbr. 1879,Lo sverno della spedizione - 24 giugno 1879, I Ciukci), in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 2, IV (1879), pp. 787-852; Idea sommaria di una spedizione antartica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Artide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artide Cosimo Palagiano Un 'Mediterraneo' di ghiaccio L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] Zone artiche della Russia europea Jacuti 300.000 Bacino del fiume Lena Tungusi 70.000 Regione a est del fiume Jenisei Ciukci 15.000 Estremo Oiente siberiano Jukagiri 1.000 Regione tra i fiumi Jana e Indigirka Aleuti 65.000 in Canada e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORME CONTINENTALI – ADOLF ERIK NORDENSKJÖLD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] Ostiachi-Voguli, circondario dell'Evenkij, Mongoli-Buriati di Ust′-Ordynsk, Mongoli-Buriati di Aghinsk, Komi-Permiechi, Coriaki, Ciukci), e in 12 repubbliche autonome (Mordvini, Ciuvasci, Mari, Tatari, Udmurti, Baškiri, Komi, Kabardo-Balkari, Ossetia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ciùkcio
ciukcio ciùkcio agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Ciukci (russo Čukči), stanziati nella omonima penisola della Siberia nord-orientale, dove fanno vita nomade formando clan patrilineari; parlano una lingua...
eschimése
eschimese eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del nome, esquimau, pl. esquimaux 〈eskimó〉]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali