Città capitale del Guatemala (2.851.104 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Il nome ufficiale è La Nueva Guatemalade la Asunción. È situata a 1480 m s.l.m. su un altopiano dominato [...] dai coni vulcanici del Agua del Fuego e del Pacaya, nell’alto bacino del Río de Las Vacas.
È un importante nodo ferroviario collegato con Puerto Barrios sul Mar delle Antille, con San José sul Pacifico, con il Messico e con il Salvador. Vi hanno sede ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] M. Ibañez e da P. Garciaguirre tra la fine del 18° e nel 19° sec., improntando lo sviluppo di CiudaddeGuatemala.
Dopo il revival coloniale degli anni 1930, interessanti realizzazioni fondono e integrano pittura, scultura, mosaico e architettura (a ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] gran parte del M. e oltre, fino ai principali centri maya del Guatemala: Kaminaljuyú e Tikal. Fra il 2° e il 9° sec. d TEN Arquitectos: Scuola Nazionale di Teatro di Churubusco, nella Ciudadde Las Artes, 1995; edificio per appartamenti Parque España, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] : uno sul Guatemala (Bari 1968) e l'altro, che in originale è intitolato Las venas abiertas de América Latina, apparso . Altezor e H. Baracchini, Historia urbanística y edilicia de la ciudadde Montevideo, ivi 1971; Plasticos uruguayos, ivi 1975. V ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] successo) contro il regime di sinistra di Arbenz in Guatemala (1954); sono intervenuti indirettamente (ma senza successo)
Spoerer, S., América Latina (los desafíos del tiempo fecundo?), Ciudadde México 1980.
Tinbergen, J. (a cura di), Reshaping. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] navigabile per 800 km, fino a Ciudad Bolívar. Paraná e Uruguay formano nel loro corso inferiore il Río de la Plata, che si può risalire organico della corona spagnola.
1523-24: P. de Alvarado si appropria del Guatemala e di San Salvador.
1524: G. da ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] 443.000) e poi ancora Barquisimeto e Ciudad Guayana (fondata come città industriale nel intestine. Nell’ottobre 1899, C. de Castro conquistò il potere con un’ Ecuador, Costa Rica, Kosovo, Cile e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] la strage di 370 giovani donne, avvenuta in 10 anni a Ciudad Juárez, nello Stato di Chihuahua, per la quale non è Messico con Hernán Cortés tra il 1519 e il 1522, il Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell ...
Leggi Tutto