KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Trieste 1849), preceduti da un'ampia introduzione storica; negli anni precedenti erano usciti gli statuti di Parenzo (1846) e di Cittanova (1847), seguiti poi da quelli di Buie (1850) e di Rovigno (1851). Un suo ritorno alla vita pubblica come membro ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] avrebbe inviato ai vescovi di Oderzo e di Altino per autorizzare la traslazione delle rispettive sedi episcopali a Cittanova e a Torcello.
Secondo il Liber pontificalis, che lo definisce «sanctus, benignus super omnes homines, amator pauperum, largus ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] B. fu costretto sempre a dimettersi dal veto veneziano. Ancora nell'agosto del 1495 la sua nomina a vescovo di Cittanova, decisa da Alessandro VI, provocò il consueto invito veneziano a rinunciare, sia pure con la magra consolazione di raccomandare ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] la parte del patrimonio che appartenne anche al padre Agnello. Oltre a estese proprietà nel ducato (Rialto, Iesolo, Torcello, Cittanova), nei lidi e nelle isole, comprendeva terre nel comitato carolingio di Treviso e a Pola in Istria; ma soprattutto ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , che costituiva il fronte veneziano più esposto alle avanzate dei Turchi. Prove documentarie attestano la sua presenza a Cittanova d'Istria, l'odierna Novigrad (in questa circostanza stese una relazione: Manno) e nel cantiere di Possederia (Biral ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] italiana rispetto al secondo conflitto mondiale si dedicò al privato. Nel dicembre del 1939 sposò Litza Cittanova (1917-2006), figlia di Jacques, massone ebreo italiano, naturalizzato francese. Litza apparteneva alla buona borghesia coloniale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] della lega che aveva appoggiato la sollevazione. Nel corso dello stesso anno, di conseguenza, Pola, Parenzo, Rovigno, Cittanova e Umago promisero fedeltà alla Repubblica sottoscrivendo un trattato giurato da 17 persone (2 aprile) e successivamente ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] viaggio fino alle isole Filippine. Rientrato a Cremona nel 1928, prese parte alla Mostra della caricatura presso il palazzo Cittanova. Quest’anno fu contrassegnato tuttavia anche da una grande delusione per lo scultore il quale, dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] stati eletti in assenza del patriarca e dunque privi della necessaria consacrazione, ovvero i vescovi di Olivolo, Malamocco e Cittanova (Istoria Veneticorum, III, 18; Berto, 1999, p. 138). I vescovi della Venetia giunsero tuttavia a Ravenna quando il ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] lungo la costa.
La stessa sede dell’amministrazione bizantina dovette essere collocata in ambito costiero-lagunare a Cittanova-Eracliana; il cronista venetico Giovanni Diacono (Istoria Veneticorum, I, 6), che scrisse agli inizi dell’XI secolo ...
Leggi Tutto