• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [50]
Storia [22]
Arti visive [18]
Religioni [20]
Geografia [12]
Archeologia [9]
Italia [6]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]

NANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NANI Giuseppe Pavanello . Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] dei dogi Francesco Dandolo (1329) e Giovanni Gradenigo (1355), e provveditore generale in Dalmazia. Pietro fu vescovo di Cittanova (1410), e di Torcello (1418); Gian Girolamo fu amico dei letterati del suo tempo ed ebbe corrispondenza con Sisto ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] abolita nel 1440) è un recupero erudito recente, dovuto all'aerofotografia; e rinvia a scavi ancora da venire (277). Cittanova si distingue peraltro da tutti gli altri insediamenti e castra lagunari per la grandiosità delle sue dimensioni e per l ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari Francesca Romana Stasolla Venezia e i centri lagunari La formazione della città di V. [...] è nettamente inferiore per gli altri insediamenti, ma è noto il ritrovamento di un battistero, ora non più esistente, a Cittanova Eracliana, nei pressi di un’area funeraria, e di una struttura a carattere religioso o funerario, tutti indagati attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] lagunare di una rete di parrocchie rurali destinate a diventare diocesi sia pure di non grande rilievo (138). A Cittanova, presso l'antica Eraclea, gli scavi negli anni Cinquanta stavano mettendo in luce i resti di una basilica paleocristiana ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , "Quaderni di Archeologia del Veneto", 4, 1988, pp. 112 ss. Durante il periodo romano e altomedievale la zona di Cittanova era collegata con il sistema fluviale costituito dai corsi di Grassaga-Piveran-Piave di S. Donà. Era un sito posto su un ... Leggi Tutto

PISANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Francesco Giuseppe Trebbi PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] nelle occasioni di vacanza di benefici, per prevenire le mosse dei rivali. Pisani ottenne, tra l’altro, il vescovato di Cittanova e una pensione sul vescovato di Lesina. Nel 1524 ebbe il vescovato di Padova, le cui entrate (valutate intorno ai 7000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI TRENTO – CASTEL SANT’ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – BERNARDO NAVAGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] lagunare, un tempo in gran parte unitaria da Chioggia a Grado. Il sito di "Civitas Nova" (in seguito Eraclea ora Cittanova) (305) ha infatti mostrato, attraverso un'accattivante serie di foto aeree, la presenza antica di dossi e rialzi di colore ... Leggi Tutto

COMUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMUNE P.F. Pistilli L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] , Milano 1983 (con bibl.); M. Andaloro, Ancora una volta sull'Ytalia di Cimabue, AM 2, 1984, pp. 143-181; E. Moreni, Il palazzo di Cittanova, Strenna dell'A.D.A.F.A., 1984, pp. 19-57; Orvieto. Il palazzo del Popolo e i suoi restauri, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – VILLARD DE HONNECOURT – ANALISI TERMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] la sua enucleazione dalla Venezia/Ducato. Certo: vi troviamo i Venetici; incontriamo anche qualche loro città: è civitas Eracliana/Cittanova; è urbs Grado; nel passaggio fra IX e X secolo, quand'era doge Pietro Tribuno, anche Rialto diventa civitas ... Leggi Tutto

STRATICO, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATICO (Stratico), Giandomenico Gilberto Pizzamiglio STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli. Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] suo stile di vita, che nel 1776 lo nominò vescovo di Cittanova, in Istria, e poco dopo assistente al soglio pontificio. Il , habita in Ecclesia Cathedrali... (Padova 1781), celebrato a Cittanova nell’agosto del 1780, durante il quale si era toccato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ANGELO MARIA BANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali