• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [50]
Storia [22]
Arti visive [18]
Religioni [20]
Geografia [12]
Archeologia [9]
Italia [6]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]

Guerrisi, Michele

Enciclopedia on line

Guerrisi, Michele Scultore e scrittore d'arte italiano (Cittanova 1893 - Roma 1963); allievo di A. D'Orsi a Napoli, prof. all'Accademia di Roma. Movendo da un impianto veristico, mirò a uno stile classicheggiante; tra le [...] sculture, notevoli: Ragazza che cammina (1932), Nuotatrice (1934), Ragazza nuda (1936). Della sua attività di saggista si ricordano i volumi: Discorsi su la scultura (1930), La nuova pittura (1932), L'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrisi, Michele (2)
Mostra Tutti

Querini

Enciclopedia on line

Querini Famiglia patrizia veneta, di incerte origini, proveniente forse da Eracliana (Cittanova). Alla fine del sec. 11° i Q. parteciparono attivamente alla vita pubblica veneziana. Si divisero in varî rami: tra [...] questi si ricorda quello di Stampalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLIANA – CITTANOVA – STAMPALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Querini (1)
Mostra Tutti

DEODATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO Gerhard Rösch Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] una notizia abbastanza credibile. In ogni caso, egli rinunciò a trasferire la sede del governo di nuovo a Cittanova. Probabilmente, glielo sconsigliavano anche ragioni di sicurezza: a Malamocco il governo di Venezia era più protetto da eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERACLEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Dal 10 gennaio 1951 ha assunto il nome dell'antica Eraclea (o Cittanova; XIV, p. 174) l'abitato di Grisolera (ab. 937 nel 1951), in prov. di Venezia, capoluogo di un comune (95,3 km2 e 10.222 ab. nel [...] 1951, ma soli 2330 nel 1901), tra Piave e Livenza. Grisolera (così detta dalle canne "grisole", frequenti nei dintorni) sorgeva in zona malarica; di recente la bonifica dell'Ongaro inferiore (116 km2), ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRISOLERA – VENEZIA – LIVENZA – PIAVE

GALLA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA Roberto Cessi . È il secondo doge veneziano, elevato violentemente all'alta dignità dopo la traslazione della sede da Cittanova a Malamocco, nella prima metà del sec. VIII. La cronaca più attendibile [...] lo denomina infedele, forse per caratterizzare l'atto di ribellione, mercé il quale, con lo spodestamento del predecessore, usurpò la dignità ducale per aiuto e ispirazione di elementi eracleesi ostili ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] o bizantino: si vedano in merito R. Cessi, Venezia ducale, I, pp. 94-97, e Carlo Guido Mor, Sulla "terminatio" per Cittanova-Eracliana, "Studi medievali", ser. III, 10, 1969 (AA.VV., A Giuseppe Ermini), pp. 465-482. 77. Documenti citati avanti, n. 82 ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Bisanzio. Rilettura di un passo del Chronicon Gradense, in AA.VV., Studi Jesolani (A.A., 27), Udine 1985, pp. 91-105; Id., Cittanova Eracliana, "Studi Veneziani", n. ser., 2, 1978, pp. 15-35; Id., Le origini della diocesi di Venezia, in AA.VV., Le ... Leggi Tutto

Paolùccio, Anafesto doge di Venezia

Enciclopedia on line

Personaggio tradizionale, forse mai esistito, della storia veneziana. Sarebbe stato il primo doge veneziano (697 circa), e avrebbe concluso (714) un patto col re longobardo Liutprando per fissare i confini [...] di Cittanova. La critica più recente ha però dimostrato l'inesistenza di questo patto e così è caduto l'unico argomento storico in favore della tradizione. Da alcuni storici è identificato con Paolo esarca di Ravenna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO – CITTANOVA

MONEGARIO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONEGARIO, Domenico Roberto Cessi Fu doge di Venezia, verso la metà del sec. VIII. Vissuto in quell'età confusa e incerta, che segue alla breve parentesi della restaurazione quinquennale del magistero [...] schietta tradizione locale, essenzialmente romana. Egli pare l'interprete di quell'autonomismo che, sommerso al suo nascere a Cittanova, si rifugia a Malamocco, per diffondersi poi attraverso vicende di lotte violente per tutto il ducato e pervadere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONEGARIO, Domenico (2)
Mostra Tutti

FOSCARI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARI Roberto CESSI La famiglia Fòscari è certamente una delle più antiche di Venezia. Risale agli albori del Mille, con i suoi ricchi possessi nella zona, che fu culla della prima storia veneziana [...] fra Mestre e Cittanova. La tragica celebrità, che bagliori di leggenda hanno esaltata oltre i limiti del vero, raccoltasi intorno al nome del venerando e infelice doge Francesco (v.), fece impallidire la notorietà dei predecessori e dei successori. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – CARLO I TOCCO – FEDECOMMESSO – CITTANOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali