GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] attivi pure nel campo della manifattura tessile, che aveva consentito al nonno del G. di essere uno dei più ricchi cittadini di Firenze.
Secondo la "portata" al Catasto del 1480, il G. non disponeva di un patrimonio particolarmente cospicuo: oltre ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] subiti dal B. in questa occasione ammontarono a 148 iperperi; e il suo nome comparve anche nella lunga lista di cittadini della Repubblica ligure, privati dei loro averi nel 1170., per i quali l'ambasciatore genovese Grimaldo chiese riparazioni all ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] molto generica: di solito la deprecazione non va oltre quella degli agi, delle smodate ricchezze, dei vizi cui indulgono i cittadini; in politica si esorta ad un geloso senso della libertà (e di indipendenza, soprattutto nei confronti di Filippo III ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] , prendendo a pretesto futili motivi, che in realtà nascondevano un'aspra lotta per il predominio nei centri di potere cittadini. Poco prima della sua partenza dalla città, il C. comunicava amareggiato al Senato che alcuni popolari, "per loro vasti ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] sedici leggi che a suo giudizio erano indispensabili per rafforzare il Comune, per raggiungere la pace e l'unione fra i cittadini e per accrescere la ricchezza di Firenze e del suo dominio. Pur rendendosi conto dei limiti della sua cultura, era stato ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] Consiglio approvò la proposta della Bichi. Un'eco della diffidenza che la sua figura e il suo intervento suscitarono fra i cittadini più responsabili si può cogliere ancor oggi nel tono con cui il Malavolti (Historia di Siena, Venezia 1589, f. 126 v ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] Col grado di sottotenente tornò a Fiume al termine del conflitto ed entrò ben presto a far parte del gruppo di cittadini più decisamente orientati per l'annessione della città all'Italia.
In connessione con le discussioni parigine per il trattato di ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] , M. D'Angeli, F. Hermet ed altri. Nella Società dei Triestini, sorta il 30 maggio per sostenere i diritti dei cittadini in concorrenza con gli interessi forestieri, il Kandler fu eletto presidente ed il C. suo sostituto. Egli rivendicò i diritti di ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] hac Civitate Pragen. commorans" elegge un procuratore per tutti i suoi beni in Monte. I due fratelli Domenico e Maria de Bossi, cittadini della Città Minore di Praga, chiedono nel 1606 di migliorare il loro stemma (un bue bianco in campo rosso e nel ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] ad uso di motore pei trasporti celeri sopra le vie di terra e d'acqua in Lombardia (Milano 1840). Nel settore dei trasporti cittadini, per sua iniziativa, il 18 dic. 1841 a Milano comparve l'omnibus a cavalli tra piazza del duomo e la stazione ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...