Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] la denominazione di O. al merito del lavoro, e nel 1914 l’O. coloniale della Stella d’Italia, per i cittadini italiani e i sudditi indigeni distintisi nelle colonie. Dopo la caduta della monarchia, all’O. della corona d’Italia è subentrato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] noto reticolo viario, riconoscendo tecniche diverse nella costruzione delle strade, secondo la loro coincidenza nei percorsi cittadini. Prospezioni e scavi nel centro storico mostrano dislivelli, presenza di corsi d'acqua, e successivi livellamenti ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] vista delle Olimpiadi dell'anno 2000. Il luogo prescelto è la Homebush Bay, a circa 12 km dal centro cittadino. Nel 1992 viene indetto un concorso per la progettazione del villaggio olimpico: particolare importanza è data al tema della sostenibilità ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] pietra. In linea generale si direbbero costruiti su terrapieno, per lo più, gli a. pertinenti a piazze militari, mentre quelli cittadini sono piuttosto in pietra. L'a. del campo di Carnuntum, benché sia la più recente fra le costruzioni su terrapieno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] una nota di padanità si coglie nelle figure dei due angeli e soprattutto nel brullo paesaggio tagliente, costellato di torri e cittadine arroccate sui poggi, già di tradizione senese, mentre una città ideale si adagia intorno a una sorta di laghetto ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] agli Di Augusti nel 43 d. C. dal pronconsole Q. Marcio Barea, ma dovuto anch'esso alla munificenza di un ricco cittadino, Iddibal Tapapius.
5. Zona delle costruzioni severiane. - Tra il quartiere del mercato e del teatro, da una parte, il Foro ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] grazie alla mediazione di Tebaldo Visconti, dal 1272 papa Gregorio X.In questo contesto si attuarono importanti interventi sul tessuto edilizio cittadino. Se i Domenicani, a P. dal 1220, si erano stabiliti verso S-O in S. Giovanni in Canale e gli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , pp. 187-203), scultore e architetto della bottega del D. (Bertolotti, 1885, p. 19).
Nel 1569 il D. fu tra i cittadini romani "che avevano luogo in Consiglio" per il rione Campitelli, cioè tra i gentiluomini aventi diritto alla presenza in Consiglio ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e con il 13° si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti cittadini, l'alto clero, i signori e i sovrani, e che portò a un notevole aumento della produzione epigrafica.Tale incremento procedette ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] a getto nell'area urbana. Poiché i punti di fuoriuscita delle gallerie si trovavano a un livello più basso delle piazze cittadine, le fontane con le loro bocche erano raggiungibili solo tramite scale.L'i. in età medievale si presentava nel complesso ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...