Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] e una versatilità rare. Una delle creazioni più originali è senza dubbio il fregio di Zoilos, che onora il cittadino dello stesso nome, rappresentandolo circondato da figure allegoriche come Demos, Polis, Timè, Aion, ecc.
L'odèon ci ha offerto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] di Giambattista Bufalini della Staatsgalerie di Stoccarda, databile agli anni Cinquanta): infatti i volti di questi rispettabili cittadini o di autorità locali, soprattutto le loro espressioni forzate ed eccitate, confermano l'inclinazione del M ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] e all'incitamento sulle barricate; completano gli elementi figurativi un leone e un'aquila - simboli della difesa orgogliosa dei cittadini sulle barricate e della riconquistata libertà - per eseguire i quali il G. effettuò studi dal vero, utilizzando ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] urbani distinti per costituzione (una colonia e un municipio) e topograficamente, e la creazione di una comunità di cittadini romani già sotto Traiano. In particolare dovrebbe essere riportata a Traiano la creazione della colonia di Apulum. Sotto M ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di mura, compiuta nel 1249 dal podestà Warnerio de Gillaco, seguì per lo più le linee delle antiche fortificazioni, ma i centri cittadini di età classica e del primo Medioevo (i quartieri di Marafor e Predol e l'area del complesso eufrasiano) vennero ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] delle classi più elevate parla un linguaggio ellenizzato, quella popolaresca si limita a qualche modesto graffito caricaturale di cittadini, gladiatori, schiavi e sfocia nell'osceno e nell'erotico. Talvolta è l'iscrizione che conferisce un contenuto ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] del C., che dovette risolvere complessi problemi, operando su terreno non già libero, bensì occupato da case, ville di privati cittadini, edifici rustici, che furono trasformati o demoliti. Inoltre, il C. adattò il tema del cortile ad una funzione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] , divenendo lo strumento celebrativo per eccellenza dell'assunzione di una dignità o di un incarico da parte dei notabili cittadini; egli giunse così a dominare il mercato veneziano dell'ultimo quarto del secolo con una produzione copiosa quanto ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] ammirano nelli palaggi e case de' nobili della città di Bologna..., c. 99, n. 44; ms. B 873: [B. A. M. Carrati], Cittadini maschi di famiglie Bolognesi battezzati in S. Pietro..., VII (1797), c. 107; ms. B 93: [D. M. Galeati], Palazzi e case nobili ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] Nona. Nel Quattrocento il Gotico fiorito veneziano ha lasciato la sua impronta nella decorazione di varie case e palazzi cittadini e verso la fine del secolo lo si trova associato a forme rinascimentali.Oltre ai citati bassorilievi della cattedrale ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...