PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] autentico instrumento da noi vulgarizato» (Corio, 1978, p. 364) – nel 1232 frate Pietro fece inserire negli statuti cittadini su mandato di Gregorio IX la normativa antiereticale in collegamento all’attività preparatoria al grande moto dell’Alleluia ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] intraprese di lì a poco.
Precoce fu anche l’ingresso del giovane patrizio nella vita politica. Nel Consiglio cittadino entrò nel 1731, a soli ventisei anni, occupando successivamente, in virtù della dignità di consigliere, diverse cariche fra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] scortato dal G. con i suoi uomini, dalle truppe inviate a Firenze in aiuto da Siena e da una delegazione di principali cittadini fiorentini fu condotto a Poppi. Qui però il duca tentò di sfuggire all'impegno preso e allora il G., minacciando di farlo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] curiale, il F. si recò infine nella sua diocesi: entrò in Bergamo, accolto solennemente nella cattedrale dal capitolo e dai cittadini più in vista, il 28 ott. 1441. Dalle sue prime mosse risulta evidente l'intenzione di agire in consonanza con l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] certamente quello che raggiunse maggior fama.
Il nome del G. compare per la prima volta nel 1296, in un elenco di cittadini guelfi espulsi da Genova da Corrado Spinola e Corrado Doria, capitani del Popolo ghibellini; contro di lui, il 19 maggio, era ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] per poi recarsi, intorno al 1270, a Venezia. Qui si impiegò, sempre come apprendista, presso la compagnia del fiorentino Rinuccio Cittadini, dove rimase almeno due anni. In questo periodo si formò una esperienza che gli fu poi assai utile per la sua ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] la città fu costretta alla resa. Il re, entrato in città da pacificatore, inscenò un rituale che conferiva il perdono ai cittadini e puniva i responsabili principali della rivolta.
Paolo era fuggito verso Bologna e la sua casa venne rasa al suolo ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] durante l'avventura politica di Braccio di Montone (14161424), videro il F. sempre presente ed attivo nella vita pubblica cittadina. Capitano di Parte guelfa nell'ottobre del 1423, fu in seguito giudice del Comune nell'aprile del 1425, consultor dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] inviato i fatti a motivo dei quali era stata decisa la sua missione: da una parte, la grave querela dei cittadini che avevano accusato il rettore di uscire dai confini della sua giurisdizione non reprimendo la tracotanza dei propri familiari e non ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] 'inevitabile resa della città.
Alla capitolazione di Firenze seguì l'affidamento del governo provvisorio a una Balia di dodici cittadini, che doveva preparare il passaggio a un nuovo regime mediceo. Benché, com'è ovvio, tale Balia fosse costituita da ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...