CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] sia lo zio sia il padre dei Capodilista. Lo zio Federico, "iuris consultus famosissimus", è considerato uno dei più illustri cittadini della Padova quattrocentesca, ma a lui "non inferiore" (Orsato, c. 185r) fu il fratello Bartolomeo, padre del C. e ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] il rifacimento degli archi del ponte sul Tanaro e furono anche lastricate strade e condotta acqua dal Bormida, cosicché i cittadini posero una lapide per ricordare queste sue benemerenze. Il 15 febbr. 1494 il C., definito "insignis armorum ductor" e ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE, Poncino
Gianfranco Formichetti
Nacque a Cremona all'inizio della seconda metà del sec. XVI ed esercitò il mestiere di notaio presso lo studio di un procuratore di questa città. Divenne [...] il Medioevo: la satira contro il villano. A disprezzare i contadini non sono più i nobili o il prete ma i cittadini che ad essi si sono sostituiti nella gerarchia sociale.
Nella facezia contro gli ebrei (XI nell'ordine narrativo, intitolata "Dei tre ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] padovana, ma senza scoprire mai le sue personali inclinazioni politiche che pure lo legavano all'oligarchia dominante cittadina.Con prudenza e abilità veramente degne della migliore tradizione notarile, il B. seppe uscire indenne dalla turbinosa ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] I a rifugiarsi nel castello di Cabras e quindi a salvarsi con la fuga. Aiutarono i due giudici nell'impresa molti cittadini pisani, giunti nel Logudoro al seguito della madre loro Maria, d'ignoto casato, anche essa pisana. Ma, sebbene legami di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] Lucia da Torsciano e scelse Marco da Fogliano, suo compagno d'armi e membro di un antico casato di tradizioni cittadine e signorili, originario di Reggio Emilia. Da questo matrimonio nacquero Rinaldo, Corrado e Bona Caterina, che andò sposa a Troilo ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Ernesto Assante
Poesia e musica per cantare la pace
Il cantautore Bob Dylan viene considerato il più grande esponente della canzone folk statunitense della seconda metà del Novecento. Ma [...] , country e blues, e per il nascente rock'n'roll. Studente universitario a Minneapolis, per esibirsi nei locali folk e rock cittadini sceglie il nome di Bob Dylan mutuandolo, si dice, da quello del poeta Dylan Thomas (fatto però in seguito smentito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] al modo di Spagna nel viceregno.
Dopo il 21 maggio, quando fu esposto un editto che mise ancor più in allarme i cittadini confermandone i timori, i popolari e i nobili si riunirono a S. Lorenzo, con l'intenzione di appellarsi al re. L'opposizione ...
Leggi Tutto
Sturgeon, Nicola Ferguson. – Donna politica scozzese (n. Irvine 1970). Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università di Glasgow nel 1992, dal 1986 è membro dello Scottish National Party (SNP). Eletta [...] del 23 giugno 2016 attraverso cui il Regno Unito ha scelto di uscire dall'Unione europea mentre il 62% dei cittadini scozzesi ha espresso parere favorevole alla permanenza nell'organizzazione, Sturgeon ha avanzato la possibilità di non concedere il ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] . XV, ma è da supporre che datasse da più lungo tempo. I C. abitavano nella "vicinia" (così erano chiamati i quartieri cittadini) di S. Michele al Pozzo Bianco (Mozzi, f. 86), nell'ancor oggi esistente via di Porta Dipinta. Più tardi essi si estesero ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...