COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] conferma), un altro fratello del padre, Nicolò, "havea banco, negotio non concesso se non ai più ricchi e più stimati cittadini" (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, c. 152v).
Rimasto orfano in ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] , fu molto influenzato, e non solo per quanto riguarda la tecnica. I temi preferiti dal C. infatti, quegli scorci cittadini o quei paesaggi che egli andava cogliendo durante i suoi viaggi soprattutto per la Toscana, sono gli stessi del Mazzoni. In ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] , e dal 1295 al 1302 ebbe varî uffici; tra l'altro, dal maggio al sett. 1296 appartenne al più importante dei consigli cittadini, quello dei Cento, e, soprattutto, dal 15 giugno al 15 ag. 1300, fu tra i priori, eletti proprio col compito di opporsi ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Modena 1984). Laureato in economia alla Bocconi, ha iniziato la sua carriera alla Gazzetta di Modena, e dopo aver fatto stage a Radio24 e al Foglio è stato assunto da Il Riformista. [...] niente (2015), Populismo sovrano (2018), 7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull'economia italiana (2019), Tornare cittadini (2021), Inflazione. Cos'è, da dove viene e come ne usciremo (2023) e 10 rivoluzioni nell'economia globale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] secondo precise regole, cioè colui che non conosce le regole del gioco economico, non è né un buon cristiano né un buon cittadino e risulta pericoloso per tutti («Pon mente che niuna cosa sarà atta a fare ruinare non solo una famiglia, ma uno comune ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] G., ma il fratello minore di suo padre Evangelista. Originari di Larciano, nel contado pistoiese, i Gheri erano divenuti cittadini intorno alla metà del XV secolo e avevano poi guadagnato l'ascrizione alla nobiltà distinguendosi nelle più importanti ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] il 9 dic. 1849). Prima del ritorno degli Austriaci il G. distrusse e occultò numerose denunce antiaustriache sporte dai cittadini e già protocollate, temendo che potessero essere causa di rappresaglie e repressioni di polizia. Il valore del testo del ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] quest'ultimo.
Il G., frattanto, era riuscito a fuggire e a raggiungere Savona, dove - nel giro di pochi giorni - convinse quei cittadini a ribellarsi al nuovo governo genovese e a fare atto di dedizione al duca Luigi di Orléans che, signore di Asti ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] regolare rapporto di consulenza con gli ufficiali delle Castella, dal momento che nel 1353 parlò in loro rappresentanza agli incontri cittadini e che l'ufficio non nominò un capomastro fino agli anni Ottanta.
Il 9 febbr. 1350 il F. ricevette insieme ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] del legame di casato si manifestò in tutta evidenza agli inizi del giugno 1274, quando i contrasti tra le fazioni cittadine, fattisi sempre più accesi e violenti, si risolsero a favore dei guelfi, che indussero i ghibellini ad abbandonare in massa ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...