DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] concernenti il Banco di S. Giorgio e ad intervenire in due cause agitate presso la Curia romana e concernenti cittadini genovesi; essi dovevano anche adoperarsi per ottenere provvedimenti a favore dell'ospedale di Pammatone e di vari privati; in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] delle singole poste di bilancio al fine di rispecchiare critiche, idee e programmi nel frattempo maturati da parte dei cittadini, senza che ciò comporti il rimettere in discussione la struttura d’insieme del bilancio. A questo processo di periodiche ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] il fascino del teatro e iniziò a coltivare di nascosto questa passione, frequentando le rappresentazioni dei filodrammatici cittadini e leggendo avidamente le opere di Metastasio. Scoperto, fu costretto a rinunciare alla carriera ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] sul testo della bolla emessa dal G. il 31 marzo 1274, con la quale si ufficializzava il culto tributato dalla cittadinanza ad Andrea Gallerani, definito nel testo "olim nobilis concivis et frat[er] nost[er]" (Siena, Arch. arcivesc., Dipl., 1274 marzo ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Con Sigismondo e un altro dei suoi figli, riuscì a lasciare la città poco prima che i rivoltosi occupassero la porta cittadina contigua alla sua casa e, dopo un viaggio denso di imprevisti e pericoli, raggiunse Alcamo, dove trovò sicuro rifugio. Il 4 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] , degna di ospitare, nel 1441, il marchese Niccolò (III) d'Este, signore di Ferrara. Non solo a Pavia fu tra i cittadini più eminenti, ma anche a Cremona, dove aveva un'altra residenza e dove era ricoverata parte della flotta ducale.
Le sue attività ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] , cosa indispensabile per esercitare la professione, da Girolamo di Antonio (27 apr. 1603) - nel Libro d'oro dei cittadini originari di Murano - i figli maschi Giacomo, Giovanni Antonio, Domenico e, appunto, Francesco: i soli sopravvissuti, con la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Galeazzo
Valerio Castronovo
Primogenito di Fabrizio e della marchesa Laura Fregoso, nacque a Milano nel 1621. Fu avviato dal padre, giureconsulto collegiato e senatore, a studi legali [...] da quegli anni una rapida ascesa nell'ambito delle magistrature pubbliche lasciate dal governo spagnolo agli elementi di fiducia cittadini. La famiglia del B., già postasi autorevolmente in luce con Fabrizio, godeva d'altra parte proprio allora un ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] suoi contratti hanno per meta le città della Francia meridionale e i maggiori porti del Mediterraneo.
Nel 1188 fu tra i cittadini genovesi che giurarono il trattato di pace con Pisa. Si ignora la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Oberto Scriba ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] Alessandrino, Atanasio, Gregorio Nisseno, Giovanni Crisostomo affermano che P. morì in Roma; papa Damaso dice che P. e Paolo sono cittadini romani per il loro martirio. Non si conoscono l'anno esatto e il modo della morte di P.: molti storici pensano ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...