CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] padre, un mercante di discreta fortuna, ma non tale da poter aspirare all'ascrizione al secondo ordine dei cittadini genovesi. A far opportunamente maturare la vocazione del C. per il sacerdozio cospirarono con indefesso impegno in molti: genitori ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] beni del fratello Ludovico, spesso eletto tra i conservatori della Comunità, nominato il 18 giugno 1555 tra tredici "honorati cittadini" che accudivano ai poveri per il quartiere di Sant'Agostino, incaricato di missioni di una certa rilevanza.
Nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] del C. al conflitto veneto-genovese. Secondo il Caroldo egli fu fra i cinque savi preposti nel febbraio 1378 all'arruolamento dei cittadini veneti e al reclutamento di soldati. Il Chinazzo testimonia che il 14 sett. 1378 il C. partì da Venezia con la ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] novembre 1228.
In verità, per formazione e legami di sangue, il G. appare un esponente tipico delle fazioni nobiliari cittadine, la fazione guelfa nel caso specifico. Come molti aderenti a tali fazioni, egli sembra non avvertire il mutamento che nei ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] già nella seconda metà del Seicento. Apprese gli elementi dell'arte sua, con ogni probabilità, lavorando nei teatri cittadini con la famiglia dei Mauro o con Francesco Santurini, capiscuola della scenografia veneziana.
Il nome di Tommaso compare ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] (in Guandalini, 1965, p. 2) -, insegnando per diciassette anni presso il prestigioso collegio S. Carlo, nonché presso altri istituti cittadini.
Morì a Modena il 15 ag. 1917.
Fonti e Bibl.: Modena, Arch. stor. comunale, Registro dei nati 1853, vol ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Simone
Gino Benzoni
Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] Levante".
Durante la sua permanenza, di circa due anni, ha costituito una nuova "ordinanza" di circa cento uomini, tratta dai cittadini, di per sé "esenti" da obblighi militari, ma troppo esposti al pericolo per non sentire, anch'essi, l'esigenza d ...
Leggi Tutto
Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Meadville, Pennsylvania, 1958). Nata in una famiglia di origini modeste, si è diplomata in Creative writing e Fine arts alla Edinboro State University. [...] Solomon's mines (Allan Quatermain e le miniere di re Salomone, 1985), Police academy 4: citizens on patrol (Scuola di polizia 4: cittadini in… guardia, 1987), Total recall (Atto di forza, 1990), The muse (La dea del successo, 1999). Ha interpretato e ...
Leggi Tutto
Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] , in concomitanza con l’ingresso della Bulgaria nell’Unione Europea, è stato tra i fondatori del partito di centrodestra Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (GERB). Nel febbraio 2013 l'ondata di proteste scatenatasi per il brusco aumento ...
Leggi Tutto
Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di T. un maestro di [...] guerra contro la Messenia (la seconda guerra messenica). Anche i frammenti della Eunomia ("Il buon governo"), scritta per esortare i cittadini ad aver fede negli ordinamenti di Sparta, ci riconducono al 7º sec. Le poesie di T. furono riunite dagli ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...