ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] intendente Andrea Vaccaro e ad altri, di propinare il "veleno-colera".
L'A. fece parte sia della commissione di sessanta cittadini incaricata dal barone di Pancali, sindaco di Siracusa, di sorvegliare i sospetti untori e di curare la cosa pubblica in ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] contro la disordinata Signoria dei tiranni" (Villani).
Dal fustigare la tirannia in generale a prender di petto i signori cittadini il passo fu breve: istigato dal marchese del Monferrato, profittando dell'assenza da Pavia del B., che si trovava ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] 1445 al 1491, presenta così la famiglia: "la soe stancia si è dalla Schovanegra drè la via de S. Francesco; questi sono richi Cittadini, e tene vita da Zentilomo con Famej e Sparaveri". La fortuna dei Corradi si accrebbe quando l'avo del C., Lodovico ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] di rimatori che erano attivi a Perugia tra il 1320 e il 1350, gli stessi anni in cui il Comune cittadino conosceva uno dei suoi momenti di maggior floridezza, sia economica e politica sia culturale. I versi dei perugini trasmessi dal Barberiniano ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] civili e poteva accedere alle magistrature principali. ‘Borghese’ era invece chi era nato al di fuori delle mura cittadine, ma possedeva un’abitazione in città e aveva delle proprietà. Chi rispondeva a tali requisiti, anche se immigrato, dietro ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] e disperata, valgono certamente a illuminare nell'esemplificazione individuale il processo inarrestabile di dissoluzione dei ceti subaltemi cittadini a metà del sec. XVI e la loro inane rivolta contro le tensioni repressive dell'età.
Avviato ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore statunitense (Evanston, Illinois, 1897 - Washington 1969); di famiglia quacchera, redattore dell'United States Daily (1926-33) e collaboratore di varî giornali, nel 1931 pubblicò [...] continuativo d'indiscrezioni, che ebbe largo successo. A P. si deve il "treno dell'amicizia", che raccolse doni di cittadini americani per i paesi europei più danneggiati dalla seconda guerra mondiale. Tra le sue ultime pubblicazioni è il volume The ...
Leggi Tutto
Umanista e scrittore politico polacco (n. Ostroróg, Poznań, 1436 - m. 1501). Dopo aver studiato a Erfurt, conseguì a Bologna (1459) la licentia docendi in diritto canonico e diritto romano. Rientrato in [...] rappresenta un significativo momento di passaggio dal Medioevo all'età moderna per il principio in esso affermato di uno stato nazionale e secolare, retto da un'unica legge, con cittadini soggetti alle stesse imposte e al servizio militare generale. ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese, nato a Hjoggböle (Västerbotten) il 23 settembre 1934. Ha raggiunto il successo con il romanzo Magnetisörens femte vinter (1964, Il quinto inverno del magnetizzatore), opera ambientata [...] più complesso è Legionärerna (1968, I legionari), romanzo-inchiesta sull'estradizione in Russia di un gruppo di cittadini baltici arruolati nelle SS, episodio che, nel periodo immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale, aveva suscitato ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] età giolittiana e vigilato politico, trasmise per primo al figlio i valori dell’etica socialista e della fratellanza fra i cittadini e fra i popoli.
Gaetano compì gli studi superiori frequentando il regio ginnasio Armando Diaz di Ottaviano e il ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...