Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] del Cinquecento un raddoppio nel corso di un decennio. Nel giro di un anno, tra il 1556 e il 1557, i quattro Monti cittadini arrivarono a svolgere quasi 70.000 operazioni, in una città nella quale abitavano in quel periodo poco più di 50.000 persone ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] di Piero de' Medici, che sprovvisto delle capacità del padre e del nonno, avrebbe presto scontentato un buon numero di "cittadini principali", non modificò la posizione del C., che nel 1493 fu chiamato al Collegio dei dodici buonuomini ed inviato a ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] in diverse forme: Peoloti, Pollotti, Poloti, Polloto, Pollotto. Alla fine del XV secolo i Polloto erano già tra i notabili cittadini: nel 1488 Domenico fu inviato in rappresentanza della città al duca di Borbone con 400 fiorini come anticipo delle ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] di rilievo giunse nell'aprile del 1741 quando fu nominato residente a Milano, una delle sedi più cospicue coperte da cittadini originari, che in quel momento assumeva particolare importanza a causa della guerra in corso in Italia e dei numerosi ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] un ordinamento statale basato sul censo così che oneri e diritti fossero proporzionati alla capacità finanziaria dei cittadini: promosse cioè un governo timocratico (τιμή "censo"). I liberi furono divisi in quattro classi: pentacosiomedimni (con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] pace di S. Ambrogio perché stipulato in quella basilica il 4 apr. 1258-, in cui si stabiliva che le cariche pubbliche cittadine dovevano essere equamente ripartite tra le due fazioni, si rinnovava la pace con le città di Como e Novara e si permetteva ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] alla professione notarile, sia al commercio. Il padre del G. era notaio e aveva relazioni con alcuni importanti enti ecclesiastici cittadini.
Avviato agli studi notarili, nel 1398 il G. ottenne l'iscrizione nella matricola dei notai di Pavia. Il suo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] tali e tanti versi da far sussultare di invidiosa sorpresa, pur nella loro sconsolante mediocrità di maniera, i letterati cittadini: donde accuse volta a volta di essere un semplice prestanome del doge Grimani noto per la sua grande dottrina, una ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] nuovo console dei placiti insieme col fratello Ottobono e nel 1162, come console del Comune, si recò con altri cittadini in ambasceria presso Federico I Barbarossa, da cui ottenne il riconoscimento della autonomia del Comune genovese (5 giugno 1162 ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] Londra (1998) per crimini contro l'umanità, in seguito a una richiesta di estradizione dei giudici spagnoli che indagavano su cittadini spagnoli uccisi durante la sua dittatura, P. fu poi rilasciato per ragioni di salute e fece ritorno in Cile. Morì ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...