La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] civico: la comprensibilità dei testi amministrativi e della comunicazione pubblica è una delle condizioni necessarie affinché i cittadini possano godere pienamente dei loro diritti. Per illustrare brevemente in che modo la linguistica testuale può ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] il suo viaggio nell’indefinito, supportato da un gigantesco dizionario, che consulta e condivide appena possibile con quei cittadini molto speciali.Nella sua divertente e istruttiva avventura, sono soprattutto le bambine e i bambini del paese, dopo ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] /6/1838, pp. 2-3. Trad.: ‘apprendiamo che James Elliot Brown è morto a Hoboken in un duello con uno dei nostri primi cittadini’). Read è in grado di esibire decine di esempi analoghi. Per tutto il 1838, la sigla più frequente non è ok – che veramente ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] a. C.) soprannominato “Ötzi”. Inoltre sono tante le segnalazioni di oggetti (monete in primis), scoperti casualmente da cittadini qualsiasi. Però nei casi citati si tratta di reperti riconoscibili subito come più o meno “antichi” e “preziosi ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il gioco, oltre al secolare successo come “sublimatore” di istinti bellici, ha ottime chance come metafora della storia. Infatti, sul fronte della didattica più innovativa in questo campo, si sta valorizzando ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] razza, il cui statuto ha alla base il riconoscimento di un uguale diritto all’ esistenza di tutti i cittadini: un’ideologia immobilista si rivelerà un’antiutopia mascherata da «futurologia scapigliata o da buoni propositi progressisti» (Moretti, 1990 ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] dell’autorevolezza scientifica e della inequivocabilità dei termini e un livello minimo di chiarezza e comprensibilità dovuto ai cittadini è tema dibattuto non solo in Italia, ma a livello internazionale, soprattutto nell’ambito della comunicazione ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] e dei simboli bellici nella comunicazione della gestione dell’emergenza covid. […] Per giorni mi attaccarono in forma personale cittadini comuni e figure istituzionali, capi di partito, personaggi dello spettacolo e giornali di destra e di sinistra ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] provenienza da Bari; mentre la località si chiama Bàresi e ha tutt’altra origine, forse dal celtico bar ‘altura’. Ora, i cittadini che si chiamano Baresi vivono quasi tutti nelle province di Bergamo e di Brescia: da escludere dunque che il nome di ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] in cui l’autore lamenta la propria condizione con parole toccanti (Conv., i 3 4-5):Poi che fu piacere delli cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno – nel quale nato e nutrito fui ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...