Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] il ciclo perpetuo delle elezioni, con la psicosi dei sondaggi per i politici e il virus del populismo tra i cittadini trasmesso via talk show – il tutto impreziosito dal sagace utilizzo della polisemia della parola divisa: «In mezzo a tanti corrotti ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] delle targhe estere” ossia gli “europirla”» e nel testo si legge: «L’Europa, al contrario, garantisce a tutti i suoi cittadini, e quindi non soltanto agli “europirla”, i diritti e le libertà fondamentali, avendo il nostro Paese ceduto ampie fette di ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] il mio nome di battesimo. La cosa che personalmente mi rende più fiera di questi giorni è che la maggior parte dei cittadini che si rivolge a me continua a chiamarmi semplicemente Giorgia, non presidente, non Meloni. Giorgia. E guardate, per me è una ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] valtellinese Jonny Crosio, della Lega, che il 4 ottobre 2016 ha dichiarato: «La Rai è diventata Telerenzi: un insulto ai cittadini che pagano il canone. Il programma di Veltroni costa più di 4 milioni» e poi la stessa Presidente di Fratelli d’Italia ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] italiani»; 24 agosto 2021, ancora su Facebook: «Sono davvero contento e orgoglioso di avere trascorso questa giornata con i cittadini qui a Cattolica»; 2 luglio 2023, in un’intervista: «abbiamo raggiunto un accordo sul salario minimo legale di cui ...
Leggi Tutto
Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] Le pene e il carcere (Mondadori Università, 2022), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini (con L. Manconi, V. Calderone e F. Resta, Chiarelettere, 2022), Populismo penale. Una prospettiva italiana (con M. Anselmi ...
Leggi Tutto
Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, è stato presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Parlamentare per tre legislature, è stato portavoce nazionale [...] e democrazia, con G. Lettieri (il Saggiatore, 2023), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini, con S. Anastasia, V. Calderone e F. Resta (Chiarelettere, 2022), Il senso della vita. Conversazioni tra un religioso ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] il taglio del nastro lo fa un altro e non te che ci hai messo i soldi. Ma sono necessarie, sono infrastrutture di cittadinanza». E lo aveva fatto il 16 febbraio 2024, quando aveva firmato l’analogo Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] esistenziale e lo stesso reddito potrebbe in un futuro troppo lontano essere legato non solo al lavoro, ma alla qualità di cittadino o all’esercizio di attività sociali e civiche. E abbiamo visto come i tempi di vita si sovrappongano e si intreccino ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...