Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] di satana».Il dialogo con don Antonio Coluccia è del 21 agosto 2024]. Articolo 3 della Costituzione Italiana:Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] ad inizio 2021, oltre 2 milioni di residenti in Italia sono musulmani, di cui quasi l’80% è rappresentato da cittadini stranieri. Tra questi, che sono per la maggior parte cristiani (in prevalenza ortodossi) o in misura minore musulmani, c’è ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] . [...] Essere italiani oggi significa anche essere europei, e solo sentendoci pienamente italiani ed europei possiamo essere anche cittadini del mondo.Insomma, coltivare i concetti di identità e di nazione come elementi di autoconsapevolezza e di ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] nella realtà: tra 1969 e 1970 in quartieri periferici di Torino aveva portato in scena i sogni e i bisogni dei cittadini. Dopo l’esperimento con i ragazzi della Bassa parmense, che scoprivano il teatro e con quello indagavano l’ambiente circostante ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] italiana – la n. 211 del 20 luglio 2000 – stabilisce di ricordare «la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte» ogni 27 gennaio (data in cui nel 1945 ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] positivo anche verso l’utilizzo di fondi pubblici per le attività di sostegno alla lingua. Oltre tre quarti dei cittadini si sono detti favorevoli agli investimenti per la politica linguistica e quando è stato chiesto loro quanti degli euro che ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] che accade in altri Paesi europei, nonostante sia parlata come minimo da 110.000 persone, di cui almeno 70.000 con cittadinanza italiana, in gran parte eredi di coloro che sono arrivati in Italia a partire dal XIV secolo.La suddivisione adottata nel ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] anche nel dibattito attuale sullo ius scholae, suscitato a metà 2024 dalla proposta di legge sulla concessione della cittadinanza italiana ai ragazzi stranieri extra-Ue dopo la fine della scuola dell'obbligo; proposta che in ambito governativo ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] che la mafia venne storicamente ad occupare uno spazio in cui le istituzioni furono (e sono) incapaci di difendere i cittadini e fu, così, in grado di assicurarsi il consenso di questi ultimi; secoli di dominazioni straniera e di ribellione contro ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] / la g’ha amor par quell loeugh dove la nass». E se, al posto dell’affetto, subentrava l’odio, quel cittadino diventava un «traditor / della soa Patria», come Branda. L’affetto, continua Balestrieri, era richiesto a maggior ragione verso una città ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...