In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] città-stato dei greci, né alla civitas romana, la comunità dei cittadini che la abitano, e tantomeno all’urbs, lo spazio costruito. È molto di più. È l’archetipo del luogo dell’anima, la patria degli affetti, nella quale la baldanza guerriera di ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] , personaggi illustri distintisi nel medesimo àmbito artistico, scientifico, politico, ecc.) impiegati nelle denominazioni di quartieri cittadini. Ciò vale sprattutto per il sistema odonimico di una città e rappresenta una terza tipologia, dopo ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] intende cambiare cognome «in quanto nel luogo in cui vive è ridicolo e vergognoso»; e così per un cittadino proveniente della stessa città sarda e residente nel Bergamasco. Cambiare questo cognome in Sardegna sarebbe quanto meno strano, considerata ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] nella stessa direzione, quella dell’assenso. Il dissenso vero, quello che nasce da un’idea diversa di scuola, non ha cittadinanza. Non si può mettere in discussione il cosa, solo suggerire come migliorarlo. E quando il contenuto è già deciso, parlare ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] , erano modernamente percepite come ridicole o sgradite. Si tratta dello stesso fenomeno che avviene per quei singoli cittadini che, avvertendo come poco gradevole e imbarazzante il proprio nome di famiglia, si rivolgono al tribunale e chiedono ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] De Mauro si interrogava e che considerava decisive per la democrazia. Ma è davvero così? La scuola sta formando cittadini liberi o li sta lasciando indifesi? Sta offrendo strumenti per comprendere la realtà o si limita a insegnare regole grammaticali ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] legata a una sedia in pubblica piazza. Un frammento folcloristico che è in realtà un messaggio per l’intera cittadinanza: la persona uccisa ha commesso un’infamia. Inoltre, nel passaggio citato appare il saluto «baciamolemani», una forma di cortesia ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] a livello internazionale il concetto di ecologia urbana, che pone l’accento sull’interazione tra esseri umani e ambiente in contesti cittadini; nel Lessico del XXI secolo di Treccani.it la locuzione è comparsa nel 2012. Fuori dall’Italia, un evento ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] dell’annullamento del matrimonio sancito dai tribunali ecclesiastici come quello della Sacra Rota. Per il resto a semplici cittadine e cittadini, centinaia di migliaia, restava il concubinaggio (reato) e, in caso di figli fuori dalle nozze il marchio ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] di satana».Il dialogo con don Antonio Coluccia è del 21 agosto 2024]. Articolo 3 della Costituzione Italiana:Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...