La parola scelta per indicare il 1938 è Razza. La scelta è legata alla promulgazione in Italia delle leggi razziali, che colpivano duramente i cittadini italiani di origine ebraica.Il 14 luglio 1938 veniva [...] serie di norme discriminatorie nei confronti degli ebrei e di altre minoranze nell’ottobre del 1938 con le quali i cittadini italiani di origine ebraica, e altre minoranze, erano soggetti ad espulsione da posizioni governative e professionali, e alla ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] metà degli anni Venti, favorirono l’adesione al movimento della grande borghesia tedesca, dei ceti medi e dei numerosi cittadini disoccupati. Tra il 1929 e il 1933 il Partito Nazionalsocialista divenne il primo partito tedesco, portando Hitler ad ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] si pensi allo scontro tra studenti e polizia a Roma presso Valle Giulia). Chiedono un cambiamento gli studenti e i cittadini a Praga (dove l’elezione di Alexander Dubček alla guida del Partito comunista cecoslovacco aveva alimentato le speranze di un ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre [...] , Günter Schabowski, annunciò un po’ di sfuggita in conferenza stampa che da quel momento in poi i cittadini della DDR avrebbero potuto viaggiare liberamente la frontiera verso l'Ovest senza motivazioni particolare. Questa dichiarazione, imprecisa e ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2016 è Brexit. Il 23 giugno 2016, i cittadini britannici furono chiamati a votare in un referendum sulla permanenza del loro Paese nell'Unione Europea. Con un risultato molto più [...] stretto del previsto, il 51,9% degli elettori optò per l'uscita dall'UE, dando il via a un processo, definito Brexit, che sta segnando profondamente la storia del Regno Unito e dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1961 è Diritti Umani. In questo anno venne pubblicato in Inghilterra l’appello “I prigionieri dimenticati” che portò alla nascita di Amnesty international. Il 28 maggio 1961 l’avvocato [...] L’appello ebbe una vasta eco internazionale, venendo ripreso da 30 testate e registrando l’adesione di migliaia di cittadini. Per questo motivo, nel luglio del 1961, Benenson decise di rendere l’iniziativa stabile, allargandola ad altri casi simili ...
Leggi Tutto
Con la Pace di Vestfalia del 1648 nascono gli Stati moderni, il cui dovere principale è tutelare la vita dei cittadini. Pertanto la struttura necessaria per assolvere alla prima aspettativa del Patto sociale [...] sicurezza nazionale sono lo strumento più prezioso per l’esistenza delle istituzioni che a loro volta garantiscano i cittadini. La sicurezza nazionale è quindi la condizione necessaria dell’interesse nazionale, che dovrà essere tutelato sempre di più ...
Leggi Tutto
L’intelligence ha una natura culturale, con la cultura intesa sia come capacità di visione del futuro che come consapevolezza dei rischi della società contemporanea, che richiedono la partecipazione di [...] una necessità sociale, perché è utilizzata tecnicamente dagli Stati per garantire il benessere e la sicurezza dei cittadini, per difendersi consapevolmente dalla disinformazione e dalle aziende per affrontare responsabilmente la competitività di una ...
Leggi Tutto
L’inganno e la menzogna hanno sempre caratterizzato la storia, dal giardino dell’Eden dove Eva viene indotta dal serpente a mangiare la mela agli algoritmi che manipolano la mente delle persone. C’è l’inganno [...] più facili da individuare, ma anche quella prodotta a livello politico ed economico. Le attività di disinformazione verso cittadini e governanti saranno sempre di più un ambito prioritario dell’intelligence. Immagine: "Il Bacio di Giuda" di Giotto ...
Leggi Tutto
Secondo Georg Simmel, il segreto è un elemento costitutivo delle relazioni sociali ed è “una delle massime conquiste dell’umanità”. Una notizia segreta ha una particolare importanza, poiché diventando [...] che nelle democrazie è disciplinata dalla legge per bilanciare l’interesse della sicurezza pubblica e i diritti dei cittadini. Da come vengono costituiti e disvelati i segreti si constata l’evoluzione dell’umanità. Per meglio comprendere la ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...